Cosa vedere a Vicenza
Vicenza è una delle città più belle del Veneto. Fondata al tempo del sacro romano impero, all’interno del centro cittadino è ancora possibile vedere alcuni resti lasciati dai romani. Successivamente, dopo le invasioni barbariche che hanno ripetutamente devastato questa zona dell’Italia ha avuto un periodo di florido sviluppo che l’hanno portata a diventare una delle città più importanti del nord Italia.
Per molti secoli fu sotto il diretto controllo di Venezia, successivamente conquistata da Napoleone e quindi dagli austriaci. Il passaggio di questi “invasori” ha lasciato segni profondi nell’architettura dei suoi palazzi, così come nelle tradizioni popolari e nella cucina tipica. Nel 1866 è diventata ufficialmente parte del nuovo Regno d’Italia.
Sotto il controllo veneziano, la città di Vicenza è stata una città prospera e ricca di attività produttive. Le imponenti architetture innalzate in quei secoli, in gran parte sopravvissute fino ai giorni nostri, dimostrano questo periodo di particolare splendore. Il suo aspetto così unico, dovuto in gran parte all’influenza dell’architetto del sedicesimo secolo Andra Palladio, ha portato alla designazione della città come patrimonio mondiale dell’UNESCO. La città di Vicenza, e le splendide Ville palladiane del Veneto sono tra i monumenti più famosi di questa rinomata città. Città, che grazie ai suoi commerci in metalli preziosi si è guadagnata il titolo di “Città dell’oro”. Infatti, molti sono i commercianti che si occupano di acquistare e vendere oro, argento e altri metalli preziosi in Italia e in tutto il mondo.
È una città incantevole da visitare; con un bellissimo centro cittadino di piccole dimensioni e belle ville nei punti più panoramici delle vicine colline. Ideali, per una passeggiata romantica o una gita fuori porta alla scoperta dei dintorni di Vicenza.
Visitare Vicenza
Il metodo più veloce e facile per iniziare una visita di Vicenza, è sicuramente quello di usufruire del treno per raggiungere la città. La stazione ferroviaria si trova a sud-ovest del centro cittadino, e questo permette di avere di avere tutte le maggiori attrazioni ad una distanza facilmente raggiungibile a piedi.
Incamminandosi a piedi lungo il Viale Roma, si può incontrare la fermata degli autobus cittadini. Il numero 8, permette di raggiungere le vicine colline di Vicenza. Dove, è possibile visitare il Giardino Salvi. Un parco ombreggiato, ornato di statue e che al suo interno racchiude la Loggia Palladiana Valmarana. Luogo ideale, per rilassarsi all’ombra e godersi di un paesaggio incantato degno delle migliori fiabe.
Continuando la visita delle zone circostanti Vicenza, si possono ammirare alcuni dei più famosi palazzi realizzati da Palladio e dai suoi seguaci. Lo stile medievale dei palazzi originali, ha visto l’influenza dei mastri vicentini che hanno inserito lo stile gotico veneziano nelle strutture già esistenti. Realizzati inizialmente tra il XVI e il XVII secolo, questi palazzi si possono ammirare sia sulle colline che nel centro cittadino.
Camminando a ritrosi, si rientra in città dalla Porta Castello, trovandosi all’ombra di alcuni degli edifici più grandi del centro cittadino. Palazzo Porto Breganze, anche questo progettato dal Palladio, non fu mai terminato e si erge in una forma abbozzata ma allo stesso tempo affascinante.
Piazza dei Signori, a poche centinaia di metri da Corso Palladio è il cuore pulsante di Vicenza. Dominata da due dei monumenti più importanti di Vicenza, la Basilica Palladiana e l’adiacente Torre della Piazza è sicuramente il luogo ideale per una sosta. Affacciata alla piazza, si trova anche l’ufficio informazioni cittadino. Ideale per chi vuole trovare informazioni sulle manifestazioni o acquistare il biglietto per qualche gita turistica.
Il Teatro Olimpico è sicuramente l’opera più grandiosa dell’intera città. L’ultimo lavoro che ha visto la mano di Palladio come disegnatore, è stato completato dal figlio e poi da Vincenzo Scamozzi. Il biglietto che si acquista per ammirare questa vera e propria opera d’arte, vale anche per la visita ai musei civici cittadini. Il teatro è aperto tutto il giorno, e non ha orario di chiusura a pranzo. L’edificio è stato modellato sulla base di antichi teatri romani, con un anfiteatro curvo e una gradinata ricca di decorazioni. Al suo interno, è presente un favoloso palcoscenico permanente (progettato per le opere della tragedia greca) realizzato da Scamozzi.
Sopra la strada del Teatro Olimpico si trova Palazzo Chiericato, che oggi ospita il museo civico e la galleria d’arte. Al suo interno, sono presenti una serie di collezioni, dove gli amanti dell’arte possono trovare opere di Giovanni Bellini e Paolo Veronese tra gli altri.
I legami di Palladio con la città, hanno ispirato un centro studi di architettura e un museo. Il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e Palazzo Barbaran da Porto, dove si tengono una serie di mostre ed eventi artistici.
Cose da fare dopo la visita a Vicenza
Come detto in precedenza, Vicenza è facilmente raggiungibile con il treno dalla stazione principale di Venezia. Al ritorno verso l’Hotel Pra’delle Torri si può decidere di fermarsi a Bassano del Grappa (qui la guida), a Padova, oppure a Venezia per una romantica cena a base di pesce o per scoprire l’atmosfera che si può respirare in questa città galleggiante che da secoli instaura nei visitatori un senso di affascinante decadimento.