Quali sono i borghi veneti da visitare in autunno

Il centro Pra’ delle Torri è il miglior punto di partenza per scoprirli

 

L’autunno in Veneto è davvero magico, meno caotico e più ricco di poesia rispetto alla stagione estiva. La regione, infatti, è caratterizzata da un territorio vario e diversificato che va dal mare alla montagna, passando per la pianura e le zone collinari. Al suo interno, si nascondono piccoli borghi caratteristici che, in questa particolare stagione dell’anno, danno ai loro visitatori il meglio di sé.

Castelfranco Veneto

Piccola città immersa nella pianura trevigiana, Castelfranco Veneto è tra i borghi meno battuti dal turismo, ma degni sicuramente di una visita. Qui si ha una splendida vista sul verde: i paesaggi sono quelli tipici della campagna, interrotti qua e là da lussuose dimore dell’antico patriziato veneziano. Durante la tua visita ti consigliamo di fermarti anche alla vicina e bellissima Bassano del Grappa (qui la guida).

Lo storico castello di Castelfranco Veneto

Al centro del paese si erge lo storico castello con le sue alte mura e le sei torri caratteristiche. Il paese è anche conosciuto per aver dato i natali al pittore veneto di fine ‘400 Giorgione, al quale è stato dedicato un museo. Al suo interno, accanto agli affreschi sono conservate antiche armature, libri e strumenti dell’epoca, che trasportano il visitatore indietro nel tempo.

Il museo Casa Giorgione

Tra le architetture più affascinanti di Castelfranco Veneto c’è la Torre Civica, alta ben 43 metri e sulla quale è collocato l’antico orologio. Con le sue testimonianze storiche e gli splendidi paesaggi, il borgo è una tappa obbligata per chi desidera scoprire le bellezze dell’autunno in Veneto.

> Scopri quanto dista Pra’ delle Torri

Altri borghi

Tra le più belle località della regione, è impossibile non citare Arquà Petrarca, in provincia di Padova, sui Colli Euganei. È il borgo in cui Francesco Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove ancora oggi è possibile trovare la sua tomba.

Arquà Petrarca custodisce la tomba del poeta

Dominato da una rocca risalente al XII secolo e circondato dalle antiche mura fortificate, Asolo, in provincia di Treviso, è un altro borgo poco conosciuto ma di grande fascino. Qui è possibile rinvenire reperti storici di notevole interesse, tra cui un originale antico acquedotto romano. Ad Asolo visse e vi è sepolta Eleonora Duse, alla quale è dedicato il teatro del castello.

La Rocca di Asolo

In provincia di Padova, infine, è possibile visitare un altro antico borgo medievale che ha conservato il suo aspetto caratteristico: Montagnana. Il paese è noto soprattutto per la sua fortificazione muraria lunga due chilometri, fatta costruire dai Carraresi, signori di Padova, per proteggere il centro abitato dalle mire di conquista degli Scaligeri.

Il punto di partenza

I borghi veneti citati sono piccoli e facilmente visitabili anche in giornata, organizzando una bella gita in famiglia. Raggiungerli dal centro vacanze di Pra’ delle Torri è semplicissimo, grazie alla posizione strategica in cui è collocato. A chi desidera vivere un autunno in Veneto all’insegna della cultura e della poesia, non resta altro quindi che prenotare e lasciarsi guidare dalle informazioni dello staff.

> Prenota la tua vacanza a Caorle!