Caorle: cosa vedere e cosa fare

Caorle è una cittadina unica nel suo genere. La sua storia e fondazione, dal I secolo ad oggi, sono strettamente legate alla pesca e all’attività portuale.

La cittadina ha origini romane (il suo nome deriva dal latino Caprulae, probabilmente per le capre selvatiche che pascolavano nella selva che anticamente ricopriva l’isola), confermate da vari reperti archeologici recuperati in mare e dall’altare sacrificale detto “ara Licovia”, conservato nel Duomo. La crescita della cittadina si deve sia all’ottima posizione, che la fece diventare il porto marittimo della vicina Concordia (alla quale Caorle è collegata dal fiume Lemene), sia allo spopolamento dell’entroterra durante le invasioni barbariche. La crescita della cittadina fece sì che nel VI secolo d.C. Caorle diventasse sede vescovile e uno dei 9 distretti retti da un Podestà (l’amministrazione della Serenissima prevedeva la divisione del terrtorio in distretti). Nel XIV secolo d.C. le razzie dei pirati, le invasioni dei triestini e l’incursione dei genovesi del 1379, causarono un progressivo spopolamento.

Molte sono le memorie di questo passato rimaste, le più antiche sono il Duomo del 1038 ed il Campanile. L’interno del Duomo, edificato con la caratteristica austerità e rigore dello stile romanico, sono custodite opere di notevole interesse, come “l’Ultima Cena“, attribuita al veneziano Gregorio Lazzarini, maestro del Tiepolo; la “Pala d’Oro”, donata alla città, secondo la leggenda, da Caterina Cornaro, Regina di Cipro, come ringraziamento ai pescatori locali che la salvarono durante un naufragio nel 1490, ed una piccola “Pietà” in legno dorato. L’ex cappella vescovile, ora museo parrocchiale, ospita 6 tavole raffiguranti gli apostoli risalenti al XIV secolo, attribuite ad un artista vicino a Paolo Veneziano, parte di un’antica iconostasi posta come tra il presbiterio ed il resto della navata centrale; il “Reliquiario del Prezioso Sangue”, contenente, secondo la tradizione, la terra sopra la quale passò Gesù sanguinante; il Reliquiario con il cranio di Santo Stefano Protomartire, santo patrono di Caorle, ed altre reliquie ed arredi sacri. Il Campanile, costruito contemporaneamente al Duomo, è anch’esso in stile romanico, di forma cilindrica e sormontato da una cuspide conica. Originariamente veniva usato come torre di avvistamento, grazie anche all’altezza di 48 metri. Il campanile ha un’inclinazione di 1.4° in direzione Est-Sud-Est.

Il Santuario della Madonna dell’Angelo, edificato nel XVII secolo nello stesso spazio dove anticamente sorgeva una chiesetta dedicata a san Michele Arcangelo. La tradizione narra che anticamente alcuni pescatori, mentre gettavano le loro reti, trovarono la statua della Vergine che galleggiava sul mare. La portarono a riva, vicino alla chiesa dell’Angelo, e la statua prese così il nome di “Madonna dell’Angelo”. Sempre basandosi suoi racconti popolari, quando si tentò di spostarla all’interno del tempio gli sforzi dei pescatori e del popolo accorso furono vani. Il vescovo affidò allora il compito a dei fanciulli che, con la loro innocenza, riuscirono a sollevare la statua e a trasportarla in chiesa. La volta del tempio ospita un altare barocco proveniente dal Duomo, una statua lignea della Vergine col Bambino ed una statua del 1500 dell’Arcangelo Michele, con bilancia e spada in mano, nell’atto di sconfiggere il diavolo. Ogni anno a Caorle si tiene il concorso “Scogliera viva“, con artisti provenienti da tutto il mondo che concorrono nello scolpire gli scogli del lungomare.

Le 4 spiagge più belle del Nord-Est Italia

Lunghi litorali di sabbia finissima, pinete verdi, acque limpide e tantissime opportunità di svago e relax: le località balneari del Nord Est Italia rappresentano una celebre meta per le vacanze estive per la loro bellezza unica. […]

I benefici di una vacanza tra mare e sport

Tante offerte per gli appassionati di golf e chi lo vuole provare Il mare è la meta perfetta per chi vuole rilassarsi e staccare la spina dagli impegni quotidiani. Lunghe passeggiate, tuffi in acqua, pennichelle […]

Sulle tracce di Hemingway

A poca distanza da Pra’ delle Torri i luoghi più amati dallo scrittore Sono diversi gli scrittori stranieri che hanno attraversato il territorio veneto nel corso della loro esistenza, ma solo uno di loro ha […]

Cosa fare a Ferragosto?

Il centro Pra’ delle Torri offre spettacoli per tutti i gusti   Il 15 agosto è un giorno di festa per tutti: sia per chi è già in vacanza sia per chi, invece, passerà il […]

Vacanze in totale relax, eccone i vantaggi

Tanti benefici per il corpo e la mente C’è chi parte per prendersi una pausa dalla routine quotidiana, chi per passare intere giornate (e nottate) all’insegna del divertimento, mentre altri si preparano a conoscere posti […]

Cosa visitare a Caorle? Sicuramente la Scogliera viva!

Un luogo magico, dove l’arte incontra il mare C’è chi pensa che le opere d’arte vanno contemplate al chiuso – in qualche museo, pinacoteca o chiesa – illuminate dalla luce elettrica e protette da sofisticati […]

discoteca

Caorle discoteche, quali sono?

Caorle discoteche, quali sono? Caorle è una stupenda cittadina del litorale veneto, che accoglie ogni anno moltissimi turisti in cerca di divertimento. Principalmente sono le famiglie ad approfittare di un litorale che a spiagge particolarmente […]

casoni di caorle

I Casoni di Caorle, la loro storia

Caorle è una località affascinante per molti versi, innumerevoli sono le occasioni per stupirsi visitando il centro ma anche la natura che qui è veramente incontaminata. Un luogo magico, antico di una storia lunga 2000 […]

sala giochi

Cosa fare a Caorle se piove?

risciò a caorle da noleggiare

Noleggio risciò Caorle, visitare la località divertendosi

Noleggio risciò Caorle, visitare la località divertendosi Caorle è una splendida cittadina sia d’inverno che d’estate. La sua bellezza consiste oltre che nell’avere a disposizione molte spiagge attrezzate ed adatte per le famiglie con bambini […]