Itinerari naturali Caorle – Veneto

Nei primi anni del Novecento è iniziata un’importante opera che ha portato al cambiamento del territorio di Caorle. Buona parte della zona boschiva è stata disboscata per creare nuovi spazi destinati alla coltivazione, alcuni corsi d’acqua sono stati modificati e incanalati dentro a nuovi argini e la zona paludosa è stata bonificata. Ad est di Caorle troviamo la Val Grande e la Vallesina, due valli ricavate nella zona (circa 600 ettari) del Delta del Tagliamento. A Sud la Valle Vecchia, un’isola di 700 ettari situata tra Caorle e Bibione. A nord di Caorle si trova la Valle Zignago, che confina con la Val Grande, zona nota per aver ospitato il grande scrittore americano Hernest Hemingway, che durante il soggiorno nelle nostre Valli ha avuto l’ispirazione per scrivere il suo celebre romanzo “Al di la del fiume”. La zona di Falconera e la laguna di Caorle è caratterizzata dalla presenza dei Casoni, la tipica abitazione di un tempo dei pescatori del luogo.

Leggi di più

Le prime notizie che testimoniano la presenza di queste strutture risalgono al II secolo d.C. Queste rustiche abitazioni, che conservano struttura e oggetti di un tempo, sono ancora oggi usati (anche se solo come rimessa e non come abitazione) e alcuni sono visitabili. Il casone ha all’interno un “foghèr” nella zona centrale, due finestre e una porta d’ingresso. Il pavimento è solitamente in terra battuta. Per la sua costruzione venivano usati materiali poveri e facilmente reperibili, in particolare la canna palustre per la copertura. La zona di Falconera è stata anche immortalata da Hemingway nel celebre romanzo “Di là dal fiume tra gli alberi”, dove assoluta protagonista era la laguna con i suoi immensi silenzi.Proseguendo verso sud-ovest troviamo Eraclea Mare, con la sua rigogliosa pineta e la “Laguna del Mort”, sito di notevole interesse naturalistico. Dall’altro lato della cittadina, divisa da essa dalla Laguna di Caorle, troviamo l’area della Brussa. Al suo interno vivono varie specie d’uccelli acquatici e animali. A Sud si trova il Mare Adriatico, dove si estende la spiaggia. Nel corso della primavera quando ancora non è invasa da visitatori diventa il luogo ideale e quasi unico per la deposizione delle uova delle tartarughe marine Carretta carretta. La Brussa nel suo interno conserva l’oasi lagunare di Valle Vecchia, tra i fiumi Tagliamento e Livenza. E’ caratterizzata da oltre 4 km. di litorale sabbioso e da un entroterra agrario ottenuto mediante la bonifica delle preesistenti superfici lagunari salmastre avvenute negli anni ’60. L’area è un paradiso per gli amanti del bird-watching e della fotografia, propone anche un interessante sentiero didattico ed una pista ciclabile. La grande spiaggia della Brussa, con le sue grandi dune di sabbia che la separano dalla rigogliosa pineta, è una meta molto apprezzata dai turisti e dai locali durante la stagione estiva.

Chiudi

Le 4 spiagge più belle del Nord-Est Italia

Lunghi litorali di sabbia finissima, pinete verdi, acque limpide e tantissime opportunità di svago e relax: le località balneari del Nord Est Italia rappresentano una celebre meta per le vacanze estive per la loro bellezza unica. […]

I patrimoni dell’UNESCO in Italia

Il titolo di Patrimonio mondiale dell’UNESCO contraddistingue i migliori siti, aree e luoghi d’interesse culturale e naturale. Ad oggi, l’Italia è il Paese con il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con […]

Road trip nel Nord Italia in 4 settimane – L’itinerario ideale

Le vacanze estive si avvicinano ma non hai ancora deciso dove trascorrere le ferie? Non c’è problema: in questa guida ti illustreremo l’itinerario perfetto per un road trip nel nord Italia, la meta perfetta per la […]

Paesaggi Naturali Veneto

I paesaggi naturali più belli del Veneto

Il Veneto è la zona con più diversità di paesaggi in tutta Italia. Dal confine con l’Austria fino alle foci del Po, la regione si arricchisce di una vasta varietà di panorami naturali. Proprio per questo […]

Dove andare in vacanza in estate nel nord Italia

Stai organizzando le tue vacanze in Italia per quest’estate, ma non sai ancora quale sia la destinazione migliore per te? Visitare il territorio italiano con la bella stagione ti permette di apprezzare fino in fondo […]

I più bei tour in camper nel nord Italia

Viaggiare in camper o caravan regala incredibili sensazioni di libertà: puoi sentire la strada sotto le tue ruote, aspettare con entusiasmo la tappa successiva ed entrare nell’atmosfera tipica del luogo. L’Italia è una meta ideale […]

murano-burano

Le isole di Venezia

Le isole della laguna veneta Le isole più importanti della Laguna Veneta sono Murano, Burano e Torcello. L’isola del Lido è invece un’importante località balneare, sede del celebre festival del Cinema di Venezia. Murano è situata […]

casoni di caorle

I Casoni di Caorle, la loro storia

Caorle è una località affascinante per molti versi, innumerevoli sono le occasioni per stupirsi visitando il centro ma anche la natura che qui è veramente incontaminata. Un luogo magico, antico di una storia lunga 2000 […]

casoni di caorle

Escursione nella laguna di Caorle

Caorle non è solo spiagge, chiese e una serie di attività ristorative. Lungo la costa è presente anche una splendida laguna dove i pescatori nel passato vivevano e lavoravano. La città di Caorle in passato […]