Piatti tipici del Veneto – Gastronomia

Il Veneto, con il mare, le sue lagune, la grande pianura, i laghi, le colline e le montagne, è la regione italiana con le maggiori differenze territoriali ed ambientali. Questa varietà porta ad una variegata tradizione culinaria, composta da molti prodotti tipici.

La cucina tipica Caorlotta include il moscardino, mollusco pescato nel mare antistante la cittadina, che viene consumato solitamente dopo essere stato lessato. Altro piatto della tradizione è la pasta al nero di seppia, dove il nero contenuto nella sacca delle seppie serve a dare un gusto particolare alla pasta. Va ricordato il “broeto”, preparato fin dal passato dalle famiglie dei pescatori. E’ un piatto unico a base di pesce misto che può essere mangiato da solo o accompagnato da polenta bianca.

Notevolmente apprezzati le oche, le anatre e le galline, cucinati bolliti, arrosto od in umido, arricchiti con odori, pancetta ed aromi. Famosa l’anatra in salsa o ripiena di acciughe, soppressa, rosmarino e lardo. Da provare la faraona con la peverada, una salsa fatta con abbondante pepe, brodo, burro, insaccati e pangrattato. La peverada cambia a seconda della città, nel trevigiano viene usato il fegato di lepre o coniglio ed a Verona il midollo di bue.

Leggi di più

Altro piatto locale popolarissimo è il fegato alla veneziana, fatto stufare in abbondante cipolla. Amatissimo il risotto, come il pregiato vialone nano veronese. Infinite le varianti di risotti: con insaccati tipici come la luganega o il pintel, coi bruscandoli (luppolo selvatico), con i funghi, con il radicchio rosso, i famosi risi e bisi (i piselli), con i frutti di mare e col bisato (l’anguilla). Il formato di pasta tipico sono i bigoli: preparati con una salsa di cipolle e acciughe oppure coi “rovinazzi”, rigaglie e fegatini di pollo. Tipici del bellunese sono i casunziei, ravioloni farciti con un impasto a base di rape rosse, conditi con un sugo composto da burro fuso, ricotta affumicata e semi di papavero. Fra le zuppe vanno ricordate il “manai”, fatto con lardo, fagioli, farina ed uvetta, la zuppa con i fegatini, con le trippe e la “coada”, con brodo, pane vecchio, e piccione. Fra i secondi di pesce ricordiamo le sarde in saor, fritte e poi messe a macerare in aceto, uva passa e pinoli, il baccalà mantecato nelle sue molteplici varianti: alla vicentina con latte, cipolla, acciughe e farina o alla veneziana, condito con l’aglio e battuto fino a diventare una crema. Particolarmente pregiati i granchi di laguna: le granceole, grossi granchi e le moeche, piccoli granchi senza carapace, pescati durante la muta e per questo pregiatissimi. Tipicamente veneti i cicchetti, stuzzichini con cui accompagnare con l’ombra, un bicchiere di vino. Il filo conduttore della gastronomia veneta è la polenta: con gli osei (uccelli) o il baccalà, con la carne, i funghi o col sugo. La polenta bianca accompagna solitamente il pesce, quella gialla le carni. In Veneto sono stati inventati due dolci che ormai hanno fama internazionale: il tiramisù, fatto con mascarpone, caffè, marsala e uova, ed il pandoro. Da non perdere le frittole con l’uvetta e la crema fritta veneziana.

Tra i formaggi tipici vanno menzionati l’agordino di malga, il montasio, il formajo embriago (stagionato nelle vinacce), il monte veronese, l’asiago e il morlacco del Grappa. Fra i salumi il prosciutto euganeo, alla soppressa vicentina de oca in onto, stagionata con grasso e aromi. Prodotti d’eccellenza sono i carciofi di Sant’Erasmo, caratterizzati dal tipico colore violetto, il radicchio rosso di Treviso e quello variegato di Castelfranco, e le cipolle chioggiotte.

Chiudi

casoni di caorle

Mangiare nei casoni di Caorle, i piatti tipici

Mangiare nei casoni di Caorle, i piatti tipici Ci sono vacanze che riescono ad unire le esigenze di tutti i componenti di una famiglia. Questa occasione non è molto comune e richiede che la località […]

panoramica centro vacanze con ristoranti

Ristoranti Caorle fronte mare, il Chiringuito

Ristoranti Caorle fronte mare, il Chiringuito Il ristorante Chiringuito del Centro Vacanze Pra’ delle Torri, è l’ideale per chi vuole trascorrere una serata assaporando ottimo cibo in un ristorante fronte mare a Caorle. Scegliere di […]

pesce mercato ittico

Mercato ittico di Caorle, una gita speciale per i bambini

Mercato ittico di Caorle, una gita speciale per i bambini Caorle è conosciuta per essere una delle mete turistiche preferite dalle famiglie. Questa graziosa cittadina di origine romana ha tutto ciò che serve per risultare […]

piatto di pesce

I migliori ristoranti di pesce di Caorle

I migliori ristoranti di pesce di Caorle Nato come piccolo borgo di pescatori e di commercianti, Caorle deve al mare molti dei prodotti utilizzati per la creazione dei suoi piatti tipici. Durante la vacanza a […]

piatto veneziano

Cosa mangiare a Venezia?

Cosa mangiare a Venezia? Quando si parla di buona cucina, l’Italia è sicuramente sotto tutti i punti di vista una delle nazioni principe. Venezia non è sicuramente da meno, con una serie di piatti che […]

piatto spaghetti allo scoglio

Cosa mangiare a Caorle?

Città di mare, da sempre nei suoi piatti il pescato del giorno spicca come uno degli ingredienti principali. Oltre al pesce, sono molti i sapori che rendono così speciali i piatti della tradizione di Caorle. […]

baccalà vicentino

La cucina tipica di Vicenza

La cucina tipica di Vicenza La cucina vicentina è ricca di piatti tipici della tradizione popolare contadina, a base di ingredienti semplici e freschi di stagione. Tra le ricette più famose c’è il Baccalà alla […]