campeggio con bambino

Lettini da campeggio per bambini, quale scegliere?

Lettini da campeggio per bambini, quale scegliere?


Per soggiornare in un campeggio, è necessario attrezzarsi per bene. I bambini sono coloro a cui rivolgere maggiori attenzioni e sicuramente, tra le molte attenzioni, quella del lettino giusto che deve farlo riposare e dormire bene, è la più importante.

Un bimbo in viaggio ha bisogno di un lettino scelto con molta attenzione. Basarsi sul prezzo è troppo riduttivo. Ciò che è più importante è il comfort e la sicurezza.
Vediamo quindi quali sono gli elementi essenziali che non devono mancare al lettino del bimbo.

Avere un lettino da viaggio per un bambino fino a tre anni è essenziale poiché a quella età hanno bisogno di sicurezza. Non è infatti una buona idea utilizzare come letto quello dei genitori per la vacanza.

Si trovano offerte di tutti i tipi e nell’ambito dei 50 euro ce ne sono diversi. Meglio acquistarlo piuttosto che doverlo noleggiare alla struttura dove si sceglie il soggiorno visto che il sovrapprezzo che si pagherà alla fine risulta più alto di acquistarne uno nuovo.

Come prima indicazione bisogna capire alla perfezione il meccanismo per aprirlo e chiuderlo. E’ infatti un punto debole di molti lettini per bambini che risultano difficoltosi o troppo rigidi per poterli utilizzare agevolmente. Questa verifica va fatta direttamente nel negozio, in modo da essere guidati dal commerciante.
E’ di fondamentale interesse scegliere il lettino con le dimensioni corrette, verificando anche il peso. La verifica va fatta in termini di ingombro da chiuso e da aperto. Occorre tener presente che va trasportato e necessita quindi di un contenitore agile per il trasporto e soprattutto deve avere la dimensione accettata anche dalle compagnie aeree in fase di imbarco.

Ci sono dei consigli di sicurezza importanti per il buon riposo in tranquillità. Chiaramente occorre evitare cuscini, trapunte o piumini, quando il piccolo ha meno di un anno. I bimbi piccoli dormono sulla schiena perché non sono ancora in grado di girarsi da soli.

Tra gli accessori, ci sono le rotelle per spostarlo con agilità, occorre che siano bloccabili, oppure ce ne sono solo due. Può risultare utile il fasciatoio per cambiarlo.

Si può anche decidere di acquistarne uno non nuovo se non ce ne sarà bisogno in altre occasioni. Talvolta si potrebbe anche chiederlo in prestito. Ciò che conta, oltre allo stato è la conformità alle norme di sicurezza, per cui sull’etichetta ci deve essere riportata la sigla EN 716.

Camping a Caorle

Un ottimo campeggio dove soggiornare a Caorle è sicuramente il Centro Vacanze Pra’ delle Torri. La struttura dispone di diverse possibilità di alloggio, tra cui il camping, che ha ricevuto diversi riconoscimenti importanti. La struttura ha a disposizione una serie di servizi che quando si viaggia con bimbi piccoli, sono necessarie. In particolare il pronto soccorso è garantito 24 ore su 24 ed ha sempre il medico a disposizione.

Il campeggio è un luogo amico dei bimbi piccoli perché permette di godere del sole e del mare, ovviamente nelle ore più favorevoli che sono quelle del mattino presto, fino alle dieci.

La struttura ha tutti i comfort necessari a fargli passare una vacanza anche in compagnia degli altri bambini che affollano la struttura. Se sono un po’ grandicelli potranno anche far parte del mini club, e divertirsi nel centro acquatico in compagnia di altri bambini, istruttori e genitori.

Il campeggio offre 1.000 piazzole e non mancano all’interno della struttura una serie di attività commerciali molto importanti. Tra queste sicuramente interessante per una famiglia con bambini piccoli è il supermercato, non manca nemmeno la para-farmacia.

Quale lettino da campeggio scegliere

In campeggio la vita all’aria aperta fa bene ai piccoli. Il riposo notturno e pomeridiano dovranno essere confortati da spazi idonei. In caso di zanzare è un buon consiglio dotare la tenda di zanzariere, che occorre evitare di mettere direttamente nel lettino del bambino piccolo.

La para-farmacia può offrire, nel caso dei prodotti naturali in grado di assistere la famiglia sia in fase preventiva che in seguito a qualche puntura di zanzara fastidiosa.

Il lettino da viaggio per bambini piccoli arriva a determinati chili che possono essere sostenuti. Occorre tenere presente che i bambini crescono in fretta per cui è necessario essere certi che il peso sia corrispondente alla portata del lettino. Di solito questi arrivano a 11 kg, ma ce ne sono diversi anche più resistenti.
In campeggio il livello del pavimento potrebbe non essere perfettamente in piano. E’ meglio saggiarsi dell’inclinazione con un colpo d’occhio oppure verificando che una pallina appoggiata al pavimento rimanga immobile. Se il pavimento ha una pendenza allora il lettino dovrà essere messo in piano.

Il fasciatoio come detto è un buon accessorio, occorre però fare attenzione alla sua capacità di resistenza perché in diversi casi si notano fasciatoii non propri sicuri.

Alcuni lettini hanno la possibilità di posizionare il bimbo a doppia altezza. E’ utile quando il piccolo ha pochi mesi per cui lo si può mettere più in alto.
In vendita ci sono anche soluzioni più moderne che contemplano la funzione della culla, ma non sembrano adatti per il viaggio e comunque hanno un utilizzo fino a 6 mesi e 9 chili.

La custodia deve poter essere efficace per riporlo anche ogni giorno se serve. Il meccanismo di cui sopra oltre ad essere facile, ha la necessità di prevedere l’inserimento nella custodia.

La gestione di un bimbo piccolo tra le mura domestiche è una fase importante per i suoi genitori, specie per la mamma. In campeggio deve essere la stessa cosa, e ciò è possibile solo se si hanno strumenti idonei. Il lettino da viaggio è quello giusto quando è sicuro nei materiali e nella qualità. Ci sono poi attenzioni particolari che derivano dal luogo particolare che ha spazi raccolti. Un lettino che ha delle cerniere sui fianchi è una soluzione per evitare di dover continuamente piegarsi per sollevarlo.

C’è infine da dire che per le vacanze con bambini occorre scegliere strutture che sono dedicate a loro in modo particolare. Oltre che per i divertimenti tipici e il mini-club, anche per la qualità dell’accoglienza e della sicurezza delle procedure applicate da operatori professionali.