5 consigli utili per noleggiare un camper in Italia
Dal nord al sud, l’Italia regala in ogni suo angolo paesaggi dalla bellezza unica, quale miglior modo per visitarli tutti se non a bordo di un camper? Le vacanze on the road sono sempre più scelte dai turisti per la loro flessibilità, comodità e convenienza.
Noleggiare un camper infatti permette sia di programmare un itinerario alternativo alla scoperta di località diverse, sia di risparmiare in termini di costi di alloggio.
Come ogni vacanza però, prima della partenza c’è bisogno di una buona organizzazione. Ecco quindi 5 cose da sapere prima di noleggiare un camper per le tue ferie in Italia!
1. Scegli il camper giusto per le proprie esigenze
La scelta di un camper dipende innanzitutto da quante persone alloggeranno al suo interno e dalle proprie preferenze di comfort e abitudini. I principali tipi di camper sono 4.
- Camper furgonati: van con carrozzeria finestrata e arredata all’interno con zona cucina, bagno e letti. Ideali per coppie che amano una vacanza attiva, e per le famiglie che non necessitano di grandi spazi
- Camper profilati: offrono le stesse caratteristiche dei camper furgonati ma con un comfort e dimensioni maggiori
- Camper mansardati: il punto di forza di questi camper è la spaziosità. Sono infatti dotati di una cuccetta con letto matrimoniale sopra la cabina guida e di altri due letti nella coda del mezzo. Per questo motivo, sono perfetti per famiglie o gruppi numerosi
- Motorhome: rappresentano il camper più spazioso e confortevole ma anche il più costoso
Inoltre, dovrai tenere presente la loro guidabilità e il consumo di carburante. Ovviamente più è grande il mezzo, più consumerà benzina e più sarà difficile fare manovre dove lo spazio è limitato.
2. Prenota il camper con largo anticipo
Una volta scelto il camper perfetto per le tue esigenze, assicurati di prenotare il mezzo con largo anticipo per accedere a prezzi più convenienti. Il costo di un camper in Italia varia a seconda della tipologia di camper, della stagione e della durata del noleggio.
Per noleggiare un camper in Italia è necessario avere una patente di guida valida (patente B per la maggior parte dei camper), un documento di identità valido e una carta di credito.
3. Controllare attentamente il camper prima della partenza
Hai scelto il tuo camper, lo hai ritirato dall’agenzia.. e ora? Prima della partenza, prenditi del tempo per controllare che sia tutto in regola. Fai una revisione del motore, dei freni e delle sospensioni. Verifica anche che l’impianto di riscaldamento si accenda regolarmente senza ripetuti tentativi.
4. Rispettare le regole della strada
Finalmente è ora di partire per le tue vacanze! Quando viaggi da un posto all’altro, rispetta le norme di sicurezza per evitare incidenti e multe. Le regole del traffico in Italia sono essenzialmente le stesse del resto dell’Europa. Fai particolarmente attenzione quando ti trovi in grandi città e ricordati che le luci sono obbligatorie anche durante il giorno.
5. Pianificare l’itinerario con cura
Infine, pianifica il tuo itinerario con cura organizzando tutte le varie soste e tappe. Non sai da dove iniziare? Abbiamo preparato per un itinerario di 4 settimane nel Veneto!