Caorle per bambini, le attrazioni più divertenti
Caorle per bambini, le attrazioni più divertenti
Ogni anno, specie d’estate moltissimi turisti affollano questa cittadina veneta, denominata la piccola Venezia, per una vacanza in famiglia, il cui epicentro è senza dubbio la spiaggia e la vita che gli gira attorno.
Siamo in un contesto naturale ideale come destinazione adatta e amata alle famiglie con bambini, i motivi di base sono semplici, il mare è pulito, la natura tutta da esplorare, è incontaminata ed adatta ad essere scoperta tramite le lunghe piste ciclabili. Le sorprese non mancano come i famosi Casoni sparsi all’interno. In generale siamo vicino alla Laguna di Venezia ed il territorio è amplio e ricco di strutture ricettive di ottimo livello, con attenzione specie ai servizi dedicati all’accoglienza dei bambini. Tra le tante strutture ricettive se ne distingue una in particolare, il Centro Vacanze Pra’ delle Torri studiata appositamente per le famiglie con bambini di ogni età, e di cui si parlerà più diffusamente in basso.
Il mare è adatto ai più piccoli per diversi motivi. E’ limpido, pulito ed il fondale scende gradatamente, lo spazio per gli ombrelloni è ampio, ma si può anche scegliere la spiaggia libera e soprattutto sono disponibili molti servizi compresa l’animazione direttamente in spiaggia. L’assistenza ed i punti dove pranzare o semplicemente prendere un gelato davvero non mancano. A seconda del bambino c’è poi una serie di sport amati dai piccoli, ma anche dai grandi, come la vela con istruttori professionisti, non solo in barca ma anche nelle diverse sfaccettature di tutti gli sport velistici.
La spiaggia più amata dai bambini si chiama la Perla Nera per la presenza di un galeone dei Pirati che da la possibilità addirittura di vivere un’esperienza a tutto tondo, duellando, salendo a bordo, con i bucanieri.
Per tenere d’occhio i più piccoli c’è l’Aquafollie, uno spazio dedicato alle piscine ed agli scivoli con sorprese e divertimento a partire dal suono della campana che trasforma la piscina del villaggio dei pescatori, in un mare agitato ricco di onde.
C’è anche un classico luna park da godere sul trenino dell’Orient Express. D’estate Caorle, compreso settembre, è ricca di appuntamenti serali, uno dei più importanti è la Luna nel pozzo con le teatrali marionette sparse per la cittadina, gli acrobati, i clowns e tanto altro, il centro storico diventa un improvvisato circo all’aperto.
Poi ancora l’Aqua inn per i giochi acquatici all’aperto, c’è anche l’area giochi al coperto con il baby sitting.
Vacanze con i bambini nel Centro Vacanze Pra’ delle Torri
A Caorle una struttura particolarmente adatta alle famiglie con bambini è il Parco Vacanze Pra’ delle Torri. Il centro offre innumerevoli attività adatte a tutti con particolare attenzione per i bambini. Le strutture permettono a chiunque di svagarsi e vivere una vacanza all’insegna del divertimento da passare insieme alla famiglia ma anche in piena autonomia.
Il bambino a seconda dell’età potrà utilizzare le varie strutture che riflettono altrettante attività, si va dai campi da calcio, pallacanestro, pallavolo, tennis, e mini tennis, c’è persino il badminton. In spiaggia si fanno tornei di beach volley. Per i più avventurieri c’è il tiro con l’arco.
Strutture importanti come il campo di golf a 18 buche e l’Activity Park per fare pratica nello skatepark, poi le sale per videogiochi, la discoteca e il miniclub con il servizio di animazione.
Il problema è forse l’abbondanza che rende il soggiorno estremamente ricco di opportunità per grandi e piccini, se proprio si vuole mantenere la forma c’è la palestra per l’aerobica, acquagym, jogging e tutto ciò che comprende l’allenamento del proprio corpo.
La spiaggia è il numero uno tra gli svaghi per i più piccoli e li si trova il Parco Acquatico con due piscine molto grandi, la prima misura 50 metri e la seconda 25. I bambini ne approfittano per i giochi d’acqua, gli scivoli e l’Isola dei Pirati.
Piscine molto curate e riscaldate, per questo motivo adatte anche alla bassa stagione.
Il Parco Vacanze Pra’ delle Torri ha a disposizione diverse possibilità di soggiorno tra le quali ci sono le villette a schiera, gli appartamenti, i bungalow, le case mobili e il campeggio. L’enorme struttura è un villaggio autonomo grazie ai 5 ristoranti, ai bar, al supermercato, il giornalaio, il fotografo, la farmacia e negozi di vario genere che danno l’idea del flusso turistico che deve accogliere.
Le attrazioni a Caorle
Questa piccola città veneta si trova in una posizione felice per la vicinanza a molti punti di interesse assolutamente da visitare. La prossimità a Venezia è la prima cosa che attira molti turisti che approfittano per dedicare la giornata alla città più bella del mondo, così la definiscono molti stranieri.
Le origini romane spiegano perché Caorle stessa abbia nel suo territorio parecchi spunti che meritano di essere visitate. La Venezia in miniatura (questo è uno dei suoi soprannomi), è stata decantata da molti scrittori tra i quali il più celebre è sicuramente Ernest Hemingway che qui ha trascorso un periodo di vacanze.
Il Duomo di Caorle è il Duomo di Santo Stefano situato nella bella Piazza Vescovado. E’ famoso per il suo campanile cilindrico che sovrasta ogni cosa, è sempre stato considerato il guardiano che vigila da secoli sulla città. E’ stato eretto sulle rovine di una basilica paleocristiana distrutta dalle invasioni barbariche. Nei sotterranei si trovano i resti dei vari Vescovi che qui si sono avvicendati. Gli affreschi che si ammirano tra le navate risalgono al XIV secolo. Un grande crocefisso quattrocentesco domina la chiesa. La visita lascerà con lo stupore anche i bambini, tanti sono gli scintillii delle state riccamente adornate di oro ed argento.
Lo stesso centro è ricco, oltre al Duomo, di spunti e merita, soprattutto perché si tengono moltissime attività, specie la sera. Verso il mare la Scogliera Viva non deve mancare di essere vista, poiché si compone di una scultura dell’artista trevigiano Sergio Longo che ha iniziato a scolpire i massi del litorale ispirandosi agli abitanti del mare. Il litorale si è quindi trasformato in museo a cielo aperto stupefacente e esso stesso meritevole della visita di Caorle.
Il Santuario della Madonna dell’Angelo arriva dopo la passeggiata della Scogliera Viva. Un luogo pieno di storia ove si narra di molti miracoli occorsi. Il disegno originario di questa chiesa è stato rifatto più volte a causa della sua vicinanza al mare. Ciò che si vede risale al 1751 anno in cui è avvenuta l’ultima edificazione.
Caorle è una splendida cittadina ricca di fascino, cultura ed accoglienza, adatta soprattutto per la famiglia con bambini, attira più di 4 milioni di turisti all’anno ed i motivi ci sono tutti.