sala giochi

Cosa fare a Caorle se piove?

Cosa fare a Caorle se piove?


Caorle è una splendida cittadina che offre molto per la sua vicinanza a tantissimi punti di interesse, lo dimostra il fatto che una giornata piovosa a Caorle non è una giornata persa.

Caorle e la pioggia non sono in antitesi proprio perché a volte è il miglior modo per fare una sosta dalla vita di mare per dedicarsi al cosiddetto piano B.

Caorle e la pioggia?

Ecco alcune alternative valide per vivere Caorle anche in un altro modo. Come già detto questa bella cittadina, anche quando piove mostra tutto il suo fascino. Se non sai cosa fare in una giornata piovosa o semplicemente nuvolosa con minaccia pioggia, è venuto il momento di visitare il centro, dove tra diversivi vari, dovrai non mancare la visita al Duomo di Santo Stefano ed al suo museo che risalgono al 1038. Se la visita comprende dei bambini al seguito, potrà interessare loro la leggenda della Pala d’Oro, che in realtà è storia vera. Nel 1489 la Regina di Cipro, Caterina Cornaro, era di ritorno da Venezia. Il corteo regale, composto da due navi fu sorpreso da una tempesta proprio davanti alle coste di Caorle.

Una delle due navi colò a picco a causa del mare in tempesta. Mentre l’altra nave si salvò miracolosamente riuscendo ad attraccare proprio a Caorle. La Regina che si trovava sulla nave che si salvò miracolosamente soggiornò per alcuni giorni nella città di Caorle, ed in segno di gratitudine donò la Pala d’Oro. In realtà, a dispetto del nome, si tratta di un lavoro in rilievo cesellato in argento dorato. Mostra sei riquadri con soggetti religiosi realizzati tra il XII ed il XIV secolo.

Usciti dal Duomo, che a parte la Pala d’Oro contiene altri spunti di arte religiosa interessanti, potrebbe essere il caso di godersi i negozietti e i bar per prendere un caffè oppure, con i bambini gustare un gelato. Un’altra visita suggestiva per la posizione dove si trova, è il Santuario della Madonna dell’Angelo che si trova alla fine della scogliera.

Risale al 1751 anno in cui ha affrontato la sua ultima riedificazione. Anche in questo caso c’è da conoscere una leggenda in cui narra del ritrovamento in mare da parte dei pescatori di una statua di legno raffigurante la Madonna con Bambino che galleggiava a dispetto del fatto che fosse poggiata su un piedistallo di marmo. Furono i bambini gli unici a riuscire a trasportarla nel Duomo. Il giorno dopo scomparve, per essere ritrovata inspiegabilmente successivamente nella chiesetta sul mare che quindi prese il nome di Chiesa della Madonna dell’Angelo.

D’estate è aperta e visitabile fino alle ore 23, mentre d’inverno è aperta nelle ore diurne.

Come divertirsi con i bambini sotto la pioggia

A beneficio dei più piccoli, vicino al centro si può trovare una grande sala giochi a due piani dove svagarsi un po’ in compagnia. Se si vuole qualcosa di più coinvolgente per tutta la famiglia si può optare, una volta tanto per un giro al centro commerciale. La scelta è molto consistente:

  • quello più vicino è Adriatico 2 che si trova Portogruaro
  • ma c’è anche il Centro Piave a San Donà di Piave
  • ci sono altri centri commerciali tra cui il Città Fiera di Udine e l’Emisfero a Fiume Veneto, mentre a Mestre c’è Nave de Vero dove ogni weekend c’è un area giochi allestita.

In realtà ce ne sono ovunque ed offrono uno spazio di divertimento al coperto.

Sempre in famiglia con i bambini potrebbe essere lo spunto per visitare una delle molte città importanti del Veneto e del Friuli. Tra quelle più vicine il consiglio va alla città di Padova piena di tesori e opere d’arte, poi c’è Verona a cui non servono presentazioni. udine e Trieste con il bellissimo Castello di Miramare.

Non c’è che l’imbarazzo della scelta senza ovviamente dimenticare che a un’ora c’è la meravigliosa Venezia. Il maltempo a Caorle non rovina una vacanza poiché le attrazioni sono davvero tante.

Se sì sta soggiornando in un campeggio la pioggia di per se, soprattutto per i più piccoli, è un’occasione diversa per stare insieme. Nelle tende o nelle roulotte ci si trova per giocare insieme con le carte oppure con i giochi in scatola. Ci sono libri da leggere oppure da colorare. L’esperienza di una giornata di pioggia al Camping rappresenta sempre una diversità che piace molto ai più piccoli.

Suggerimenti per una serata di pioggia

Con la pioggia o senza pioggia non può mancare una visita alla scoperta degli antichi Borghi dei Pescatori. Specie alla sera una passeggiata magica dove le scintille delle luci si mescolano tra la gente che punta lo sguardo verso l’alto per apprezzare le variopinte casette dei pescatori. L’atmosfera è quella tipica veneziana tra strette calli e campielli. Le piccole botteghe raccolte non mancano di interessare anche i bambini, che si affacciano ai banconi per spiare oggetti tipici locali.

Con un ombrello al seguito, è ricca di fascino la passeggiata alla Scogliera Viva di Caorle. Tante opere di artisti nazionali ed internazionali sono state scolpite sui massi a cielo aperto. I soggetti sono moltissimi, 103 scolpiti a partire dal 1993 per merito del concorso internazionale che si tiene a fine giugno.

Di motivi a Caorle per godersi un soggiorno interessante all’insegna del relax, della culture a del divertimento, ce ne sono molti. Anche in una giornata di pioggia, si può godere degli svaghi piacevoli del centro e dei suoi monumenti antichi e suggestivi.

Basta una semplice passeggiata per godere dell’atmosfera tipica veneziana. Se si vuole approfittare della vicinanza con alcune delle più belle città d’arte, bastano pochi chilometri, Padova, Udine, Verona, Gorizia e la leggendaria Venezia.