Mercato ittico di Caorle, una gita speciale per i bambini
Mercato ittico di Caorle, una gita speciale per i bambini
Caorle è conosciuta per essere una delle mete turistiche preferite dalle famiglie. Questa graziosa cittadina di origine romana ha tutto ciò che serve per risultare adeguata all’intero nucleo familiare.
Il motivo è che unisce la classica vacanza di mare, per la presenza di un mare pulito che degrada dolcemente, e di spiagge con sabbia fine, alla vacanza di interesse per la posizione in ci si trova.
La sua vicinanza a Venezia la rende ancora più interessante. Si vive una costante emozione, come se si facesse parte di una fiaba, ed è proprio ciò che amano i bambini.
Una delle attrazioni di Caorle è sicuramente il mercato ittico. L’interesse nel visitare il mercato ittico in riva delle Caorline riguarda grandi e piccini. È un vero e proprio spettacolo che accade ogni pomeriggio. Il pesce appena pescato, quindi freschissimo viene venduto mediante il metodo dell’asta.
Questo Borgo Marinaro ha antiche tradizioni, molte di queste si basano sulla pesca ancora oggi. Il rituale della vendita del pesce dura da secoli a Caorle. Le famiglie attendono con ansia il ritorno dei Pescatori che con attenzione ormeggiano le barche, per danno inizio ad un vero e proprio spettacolo, amato soprattutto dai bambini.
Imbarcazioni di ogni tipo affollano il porto e non è raro soprattutto d’estate, ammirare i velieri a doppio albero ormeggiare tra i pescatori. Non appena le barche sono pronte e i pescatori hanno trasportato a terra tutto il loro pescato avviene l’asta ad orecchio, la tipica vendita del pesce di Caorle.
Un rituale magico che si ripete di generazione in generazione, si tratta di antica tradizione caorlotta. I compratori si avvicinano all’orecchio del battitore d’asta e gli sussurrano la propria offerta per una determinata partita di pesce.
L’astatore aggiudica l’asta al migliore offerente e annuncia ad alta voce in modo che tutti possano ascoltare il verdetto dell’asta.
Ogni giorno a metà pomeriggio è bello visitare il mercato ittico di Caorle con il proprio bambino in spalla e sentire e vedere ciò che non può essere raccontato.
Ogni sabato mattina tutto l’anno, presso il piazzale della stazione degli autobus più precisamente in via Aldo Moro dalle 8:00 alle 13:00, si tiene una versione del mercato ittico comunale dove tutti possono accedervi per acquistare il pesce fresco di giornata. Ci sono varietà di tutti i tipi.
Non può mancare una visita al sabato mattina, in questo speciale mercato che contempla anche altre curiosità come i prodotti tipici, le scarpe, gli utensili ma anche i giocattoli, tutte cose che accontentano la famiglia intera.
Il pesce presente nel mercato ittico
La pesca fa parte del DNA degli abitanti di questo antico borgo marinaro. Ogni giorno i pescatori tornano tra le 15:30 e le 16:00 per dare inizio alla tradizionale vendita del pesce mediante l’asta all’orecchio. Tutto il pescato viene acquistato dai ristoratori e dagli albergatori che ogni giorno propongono una cucina tradizionale basata sul pesce freschissimo.
La varietà del pescato è notevole ed è considerata il fiore all’occhiello per tutta la zona. Ce n’è per tutti i gusti e di seguito c’è una piccola lista che non può essere esaustiva ti tutte le specie che vengono pescate e vendute. Ci sono ogni giorno orate, seppie, calamari, sogliole, polpi, scampi, moscardini, mazzancolle, anguille, sardine, cefali, astici, alici e tutto ciò che ogni giorno fa parte del pescato di Caorle.
Non mancano le vongole e il canestrello bianco, eccellenza che si trova in ogni ristorante.
A partire dal 2017 è stata permessa anche ai visitatori, turisti, caorlotti o semplici consumatori di passaggio, di acquistare direttamente il pescato dal pescatore. Ogni mattina dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 10:30 sono state messe a disposizione due postazioni di vendita al minuto.
I piatti della tradizione di Caorle
Caorle è rinomata non solo per la bellezza del suo centro storico vivo di colori e delle splendide spiagge, ma anche per altre caratteristiche, non ultima la tradizione enogastronomica.
Una buona vacanza non può non avere a disposizione anche una cucina tradizionale tipica del luogo. A Caorle tutto questo lo si ritrova in ogni ristorante poiché il mare, come già detto, offre una selezione di pescato veramente notevole, in aggiunta, questo territorio ha anche la coltivazione di ortaggi e frutta oltre ad essere famosa per la produzione di vini DOC.
In una città di pescatori non poteva che sorgere una solida tradizione di cucina basata sul pesce. Moscardini, canestrelli, seppie e calamari fanno parte degli ingredienti di base che sono ogni giorno proposti in gustose ricette tipiche, dai ristoratori locali.
Tra le tante ricette famose che si possono assaporare a Caorle c’è la Pasta al nero di seppia, le Sarde in saor, i Moscardini lessi, Il Broeto de Sepe, i Bigoli in salsa, tutte ricette che fanno parte della cultura culinaria di Caorle e della vicina Venezia.
Alle spalle di Caorle vengono prodotti gli ortaggi e la frutta che ogni settimana vengono messi a disposizione direttamente dalle campagne, nel mercato. Puoi trovarci pesche, mele, pere, uva ma anche il radicchio e l’asparago bianco tipica colture dei terreni sabbiosi.
Un territorio che offre così tanto viene celebrato spesso attraverso le feste e le sagre paesane. Nell’entroterra di Caorle sono famose anche le strade dei vini che si possono percorrere alla ricerca di vini pregiati doc, come ad esempio quelli di Lison-Pramaggiore i vini del Piave, ci si può anche spingere verso le colline del Conegliano Valdobbiadene, dove avviene la produzione del famoso prosecco. A Caorle, oltre alle feste e sagre paesane, c sono molti eventi enogastronomici che si celebrano lunghe le strette vie del centro, arrivando fino alle frazioni.
II vini si apprezzano all’assaggio, oltre a quelli già citati non possono mancare i bianchi che i bianchi Verduzzo, lo Chardonnay ed il Tai. Trai rosso invece, non si possono non assaggiare, tra i più apprezzati, i corposi Merlot, Cabernet e Refosco.
Caorle si fa apprezzare per molte qualità, è l’ideale per le famiglie e non lasciano nessuno a bocca asciutta. Ogni svago è di qualità e rendono una vacanza indimenticabile. I bambini adorano Caorle ed i grandi passano un periodo di serenità e di gusto.