risciò a caorle da noleggiare

Noleggio risciò Caorle, visitare la località divertendosi

Noleggio risciò Caorle, visitare la località divertendosi


Caorle è una splendida cittadina sia d’inverno che d’estate. La sua bellezza consiste oltre che nell’avere a disposizione molte spiagge attrezzate ed adatte per le famiglie con bambini anche piccoli.

A spasso per le viuzze del centro, si può godere di una vista spettacolare delle case colorate dei Pescatori. Non manca la possibilità di noleggiare biciclette e risciò per intraprendere uno dei numerosi circuiti ciclabili, presenti in tutta la città e che si inoltrano fino alla laguna. Oppure si può insieme ai bambini pedalare utilizzando i velocipedi sul lungomare dove si poggia tutta la città.

Caorle è una località splendida per una vacanza, in particolare per chi desidera godersi una passeggiata in bicicletta, perché è dotata di un suolo pianeggiante.
Il relax e gli intrattenimenti, anche di tipo culturale ed il paesaggio, si possono acquisire da una piacevole e divertente passeggiata in bicicletta oppure in risciò. Numerose sono infatti le agenzie che noleggiano i velocipedi, sparse per tutta la città. Per chi lo desidera è anche possibile affittare i motorini elettrici. Una bicicletta da prendere a noleggio costa all’incirca intorno ai 12 euro al giorno. Se lo si desidera si può prendere una normale bicicletta a noleggio ad un costo poco superiore ai 30 euro, per un’intera settimana. Un risciò è adatto a 4 persone ed è il classico mezzo che si utilizza alla sera per farsi un giro nella cittadina. Con 10 euro all’ora, o 15 se il risciò è da 6 posti, si può godere di una tranquilla passeggiata, alla ricerca dei tanti punti in cui ammirare il paesaggio e divertirsi insieme alla propria famiglia.

Per i più esperti ed esigenti, ci sono a disposizione dei percorsi ciclabili in grado di raggiungere i 30 ma anche i 70 km. Un percorso molto apprezzato per coloro che vogliono rimanere nella zona di Caorle, è il circuito ad anello che parte dalla foce del fiume Livenza e raggiunge i campi da golf di Pra’ delle Torri. Per questo genere di percorso è meglio dotarsi di una mountain bike visto che il terreno è sterrato soprattutto nell’ultima parte, quando si arriva in pineta.
Un percorso che risulta abbastanza agile è quello che parte da Caorle e passa per Eraclea Mare conducendo verso il Cavallino. Se si vuole allungare si può andare fino a Lignano Sabbiadoro e Bibione.

Per gli appassionati della bicicletta non c’è che dire, ci si può divertire a contatto con la natura, oppure farsi la classica e divertente vasca con il risciò. I bambini invece apprezzeranno molto i circuiti cittadini che attraversano Caorle ed arrivano al famoso lungomare.
Alcuni dei circuiti più apprezzati sono descritti nell’ultimo paragrafo di questo articolo.

Alla scoperta del lungomare di Caorle

Caorle si presta anche per fare delle belle e lunghe passeggiate a piedi. Quella che sicuramente non può mancare è la passeggiata del lungomare per vedere due grandi attrazioni in fondo a via della Serenissima. Da quel punto inizia la passeggiata del lungomare che ha termine nella piazzetta dell’antica chiesa della Madonna dell’Angelo.

Lungo il percorso si possono ammirare i massi impreziositi dalle opere degli scultori provenienti da tutto il mondo, che ogni anno qui arrivano per partecipare ad un concorso che le riguarda. Tutto è nato dall’idea dello scultore trevigiano Longo, è come visitare una enorme galleria d’arte che viene percorsa sotto il cielo stellato delle sere in cui la brezza ti permette di godere di tutto il fascino della Scogliera viva di Caorle.

Con i bambini è l’ideale per svagarsi poiché anche loro rimangono affascinati dalle sculture artistiche di vario genere. Ci sono i pesci, un grande naso, un trono su cui è possibile sedersi, il sole, le sirene e tantissimi animali. Senza nemmeno accorgersene si arriva fino al Santuario della Madonna. Il santuario della Madonna dell’Angelo è una piccola cappella settecentesca, dedicata a San Michele Arcangelo. La sua posizione, in cima alla scogliera di roccia, è particolarmente suggestiva. Una splendida passeggiata da godersi più volte durante il periodo delle vacanze.

Le pista ciclabili di Caorle

La città di Caorle è ricca di piste ciclabili che ogni anno diventano sempre più lunghe. L’amore per la bicicletta ha fatto sorgere diversi itinerari ed in questo articolo riportiamo 6 itinerari da percorrere tramite i percorso ciclabili e le strade che si inoltrano nei dintorni.

La loro lunghezza può variare a seconda del tipo di percorso ed esperienza che si vuole vivere. Per ognuno di essi ci sono differenti punti di interesse, che spingono il ciclista a soffermarsi qualche minuto, per ammirare il paesaggio e le opere.

Il primo itinerario è il giro di Caorle tra centro storico e laguna, è lungo 17 km e parte proprio dal centro abitato. Il primo km si percorre all’interno della città tra le vie, fino ad arrivare alla banchina del Porto. Dopo un lungo percorso all’interno della città si arriva sul lungomare alla chiesa della Madonna dell’Angelo. Al termine della passeggiata litoranea si avrà modo di visitare i famosi Casoni, costruzioni tipiche in legno e canna palustre che si trovano solo in questi luoghi e testimoniano l’antico rapporto che avevamo gli abitanti con la laguna.

Nel secondo percorso si esce dalla città per dirigersi subito al porto di Santa Margherita. Si ammira la foce del fiume Livenza e le barche da pesca che fanno su e giù. Per un lungo tratto si pedala fiancheggiando il mare. La natura che si ammira è incontaminata, spesso si vedono i falchi della padula, l’airone cenerino e la poiana ma anche la puzzola ed il tasso. Ci si addentra nella campagna per poi ritornare a Caorle, questo secondo percorso misura anch’esso 17 km.

Altri percorsi sono più lunghi. Il terzo intitolato Ca’ Corniani, Ca cottoni è lungo 21 km, ma può anche arrivare a 41. Questo genere di percorso è più adatto agli amanti della bicicletta che vogliono rimanere in forma ammirando la natura e le bellezze antiche di questa cittadina e dei suoi dintorni.

Nel quarto percorso si parte da Caorle per passare da San Gaetano ed arrivare a Marango. Il ritorno è sulla stessa strada, in tutto ci sono 22 km da fare.

Il quinto percorso è lungo 34 km e si chiama Caorle, Duna Verde, Eraclea Mare.
Nel sesto ed ultimo percorso che si chiama Valle vecchia e Brussa si può partire direttamente dal centro di Caorle per un percorso lungo 31 km. Il giro è molto vasto e piacevole, si rimane immersi nella natura e si impara ad apprezzare la fauna locale.