Carnevale di Venezia 2018
Carnevale di Venezia 2018
Oggi 27 gennaio è la data che dà il via ai festeggiamenti del Carnevale di Venezia 2018. Fino al 13 febbraio, in ogni angolo della città si potrà vivere un’atmosfera incantata e magica.
La città di Venezia si prepara a festeggiare il Carnevale 2018 in grande stile. Gli eventi e le manifestazioni organizzate, sono pronte a trasformare questa città in un’esplosione di colori e risate. Il tema scelto per questa edizione del carnevale a Venezia è il gioco.
I festeggiamenti per il carnevale sono appena iniziati, ma sono già migliaia le maschere che si possono vedere nelle calli e nelle isole della città. Le classiche maschere di carnevale di Venezia sono celebri in tutto il mondo, ma in questi ultimi anni sono nati nuovi personaggi che si aggirano per sorprendere chi si trova a trascorrere uno o più giorni in vacanza qui.
Come si festeggia il carnevale a Venezia?
Per chi è intenzionato a capire come si può festeggiare il carnevale di Venezia, deve trascorrere almeno uno o più giorni immerso nella festa che si svolge in questa città. Migliaia di persone, di qualsiasi età, sesso e nazionalità invadono le calli e campielli delle isole che compongo Venezia per partecipare agli esclusivi eventi che si tengono nei palazzi veneziani.
Vivere il carnevale di Venezia, è un’esperienza che porta le persone a scoprire un evento con riti e tradizioni che si tramandano da secoli. Il “volo della colombina”, la “Festa del Gentil Foresto” e il teatro della “Commèdia dell’Arte” sono alcune delle manifestazioni più importanti.
Carnevale Venezia 2018 Date Grandi Eventi
Sabato 27 gennaio – si aprono ufficialmente i festeggiamenti per il Carnevale Venezia 2018. La cerimonia di apertura ha inizio con la Festa veneziana sull’acqua lungo il Canale di Cannaregio. Imbarcazioni addobbate e trasformate per questo evento, trasportano sulle placide acque del canale maschere e pupazzi in un susseguirsi di colori e spettacoli audio e video.
Primo spettacolo alle 18.00; replica alle ore 20.00.
Domenica 28 gennaio – il corteo acqueo del Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta dà il via alla seconda giornata del Carnevale veneziano. Partendo da Punta della Dogana, il corteo raggiungerà il rio di Cannaregio accolto dagli spettatori stipati lungo le sue rive. Gli occhi di migliaia di persone, si fermeranno ad ammirare le maschere e i costumi preparati appositamente per questo evento.
Dalle 12.00 sarà possibile deliziare il proprio palato con i cicchetti della tradizione gastronomica veneziana e dei dolci tipici di questo periodo.
Sabato 3 febbraio – l’evento più atteso della giornata è rappresentato dalla Festa delle Marie. Fanciulle e donne di Venezia, si aggirano per la città nei loro abiti più belli per primeggiare nella scelta della Maria del Carnevale 2018 in programma per martedì grasso. Il corteo delle Marie si concluderà in Piazza San Marco, dove si terrà la cerimonia di presentazione ufficiale alle sfidanti per il titolo in gioco.
Domenica 4 febbraio – il Volo dell’Angelo del Carnevale di Venezia 2017 dà il via all’apertura ufficiale delle festività in Piazza San Marco. La Maria vincitrice del Carnevale 2017 compirà un volo lungo la piazza partendo del Campanile di San Marco. Al termine si terrà una nuova sfilata di maschere e di costumi storici della tradizione veneziana.
Giovedì 8 febbraio – il Giovedì Grasso è una giornata dove si celebra la vittoria del doge Vitale Michiel II sul patriarca Ulrico di Aquileia e i 12 feudatari ribelli. La data non è stata scelta a caso, poiché Vitale Michiel II vinse il giovedì grasso del 1162 la sua battaglia per la conquista di Venezia. La tradizione, vuole che in questa giornata si consumino i piatti più ricchi del menù veneziano. Simboleggiano i festeggiamenti che il doge ha tenuto in onore della vittoria appena ottenuta.
Domenica 11 febbraio – in questa giornata le persone presenti sulla Piazza di San Marco potranno assistere al Volo dell’Aquila. In questo caso, l’identità della persona che volerà è tenuta segreta fino all’ultimo momento. Durante il primo pomeriggio viene ufficializzata la premiazione per ‘La Maschera più bella’. Nella vicina Mestre, si può assistere al Volo dell’Asino. Una parodia del tradizionale volo dell’Angelo che si è tenuto pochi giorni prima nella piazza più famosa di Venezia.
Lunedì 12 febbraio – i festeggiamenti si susseguono senza interruzione, con una serie di sfilate e di parate di maschere. In questa giornata di festa, le maschere non competono in nessuna gara.
Martedì 13 febbraio – questa è l’ultima giornata del Carnevale di Venezia 2018. Prima che i festeggiamenti si concludono, si procederà alla proclamazione della Maria vincitrice dell’edizione 2018. Alle 17.00, il volo del Leone alato di San Marco sancirà la fine dei festeggiamenti per questa edizione del carnevale.