gondola di Venezia

Cosa vedere a Venezia in 2 giorni?

Cosa vedere a Venezia in due giorni?


Venezia è una città che offre a ogni visitatore una miriade di attrazioni e punti di interesse, che proprio per il gran numero rende difficile visitarle tutte. Per chi non ha le idee chiare, qui di seguito sono presenti dei consigli per visitare Venezia in due giorni.

I monumenti, le attrazioni e i vicoli di Venezia creano una vera e propria opera d’arte, che spesso offre così tanto che confonde anche il turista più preparato. Due giorni a Venezia possono sembrare pochi, ma per chi organizza al meglio la propria visita possono essere più che abbastanza. Qui di seguito, è presente un itinerario che vi porterà per i vicoli di questa affascinante città.

Visitate la famosa Piazza San Marco, camminate lungo ponti immortalati in migliaia di quadri e scoprite le isole che compongono questa città sospesa sull’acqua. Usare i propri piedi è il mezzo migliore per visitare questa città, che ben si adatta a essere visitata con calma passeggiando alla ricerca di un angolo dove fare fotografie come ricordo delle giornate trascorse.

Per chi si trova in vacanza nell’Hotel Pra’delle Torri a Caorle, raggiungere Venezia è molto semplice. In pochi minuti, utilizzando la propria vettura o uno degli autobus di linea, si può iniziare la propria visita a Venezia.

2 giorni a Venezia: primo giorno

Sali sul campanile di San Marco

Il campanile di San Marco, con i suoi 99 metri di altezza è in grado di offrire una vista panoramica della piazza sottostante e del centro cittadino di Venezia. Sulla cima di questa torre è anche presente l’iconica banderuola Gabriel, che mostra la direzione del vento che soffia sopra la piazza. Per chi vuole avere una vista fantastica e “differente” di Venezia, salire su questa torre è sicuramente una delle migliori cose che può fare.
Mentre si è sulla cima della torre, si può anche ammirare alcune delle originali campane che a ogni ora risuonano.

Visita la Basilica di San Marco

Scesi dal campanile, si può procedere alla visita della Basilica di San Marco. Questa meravigliosa cattedrale è stata eretta nel IX secolo. Con il passare del tempo, e dei dogi che regnavano a Venezia, ha subito una serie di modifiche che l’hanno portata a diventare quello che possiamo vedere ai giorni nostri. Essendo la Cattedrale ufficiale di Venezia dal 1807, questo edifico è stato progettato con splendide cupole, marmi intagliati e mosaici che rendono ancora più magnifico ogni suo angolo.

Mentre si cammina all’interno della cattedrale, è possibile ammirare gli affreschi, gli artefatti e la tomba di San Marco. Inoltre, la Pala d’oro (un altare d’oro tempestato di gemme rare) è una delle opere d’arte più belle della Cattedrale.

Visita il Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale, che è anche conosciuto come il Palazzo del Doge, è stato edificato nel XIV secolo. Questa struttura ha un’architettura gotica che dà luogo dove i dogi esercitavano il loro potere ora è diventato un museo. All’interno delle sue sale, sono presenti una serie di mostre e di tour artistici. Per i turisti più curiosi, c’è anche un tour speciale che offre la possibilità di esplorare le parti più segrete del Palazzo, come il suo attivo, i cortili interni e le stanze chiuse normalmente al pubblico.

2 giorni a Venezia: secondo giorno

Esplora il Museo Peggy Guggenheim

Situato ai margini del Canal Grande, questo museo era un ex palazzo e dimore di Peggy Guggenheim, collezionista di arte moderna. All’interno delle sue sale si possono trovare una collezione di pezzi d’arte moderna e interessanti collezioni da osservare nel Giardino delle Sculture.

Visita le isole di Murano e Burano in crociera

Una crociera da Venezia alle Isole di Murano e di Burano è il modo migliore per raggiungere questi “quartieri” di Venezia. Murano è famosa in tutto il mondo per la creazione di opere d’arte in vetro. In questa isola, è anche presente una caratteristica chiesa dove si credono sepolte delle ossa di drago.
Burano è ricca di attività di pescatori e di allevamenti di molluschi, che da secoli vedono le famiglie del luogo passarsi la mano di padre in figlio.

Visita Campo Santa Maria Formosa

Il Campo Santa Maria Formosa è una delle piazze più famose di tutta la laguna di Venezia. Qui, è stata edificata la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Si tratta di una delle chiese più grandi di Venezia, e durante la visita dei suoi interni si può ammirare la sua splendida architettura e le opere presenti.
Se la folla non è molta, è anche possibile vedere l’urna dove si crede sia custodita la pelle di un generale veneziano del XV secolo, Marco Antonio Bragadin.

Una visita a Venezia, non si può dire completa senza un giro in gondola. Questo mezzo di movimento sull’acqua, che è possibile trovare solo in questa città italiana, è da centinaia di anni un’icona di questa città. Milioni di turisti decidono di sedersi sulle gondole e partire alla scoperta della città da un punto di vista insolito, che permette di ammirare il fascino decadente di una città che da millenni combatte con l’acqua per non sprofondare come una moderna Atlantide.

Cosa vedere nelle vicinanze di Venezia?

Venezia è una città meravigliosa e ricca di monumenti da visitare, ma anche nelle sue vicinanze le attrazioni non mancano. Caorle è sicuramente una città molto belle da visitare, con la sua laguna e una serie di ottimi ristoranti dove assaporare i piatti tipici di Caorle.

Vedere venezia in due giorni potrebbe sembrare una sfida per un turista poco organizzato, ma seguendo questa semplice guida e appuntandosi le attrazioni da vedere su una mappa si può completare la sua scoperta anche in pochi giorni.

Oltre a Caorle, a qualche chilometro di distanza è possibile visitare Vicenza o Concordia Sagittaria. Queste due città, sono una magnifica scelta per una gita di un giorno alla loro scoperta.