venezia

Visitare Venezia, 5 consigli utili

Visitare Venezia, 5 consigli utili


Venezia è da sempre una delle città più belle da visitare per chi si trova a Caorle in vacanza. La bellezza delle sue calli, dei ponti e delle tante attrazioni turistiche non aspetta altro che di far vivere momenti da sogno a ogni persona che vi soggiorna.

Città che vive da secoli con la “paura” di diventare la nuova Atlantide, ha fatto di questa sua situazione un suo punto di forza. La bellezza dei ponti e dei canali di Venezia, sono noti a tutte le persone che sognano di arrivare in Italia per una vacanza. Proprio per questo, chi soggiorna a Caorle per una vacanza in hotel non deve perdere la possibilità di visitare la città di Venezia.

Se siete in procinto di pianificare la vostra visita a Venezia, qui di seguito potete trovare 10 consigli utili per organizzare nel migliore dei modi l’esplorazione.

1. Arrivare in città

Arrivare a Venezia è il primo punto da affrontare. Per chi parte dall’Hotel Pra’ delle Torri il tragitto non è molto lungo, e può raggiungere la città di Venezia mediante i mezzi pubblici o con la propria vettura.

Per chi scegliere di raggiungere la città lacustre con i mezzi pubblici può utilizzare la navetta bus ATVO diretta da Caorle a Venezia (Piazzale Roma), che conclude il suo tragitto a pochi metri dalla stazione dei vaporetti. Da qui, in pochi minuti via mare è possibile arrivare direttamente in piazza San Marco, pronti per iniziare a scoprire le bellezze di questa città o gustare un drink in uno dei luoghi più noti di tutto il mondo.

Per chi vuole utilizzare la propria vettura, le strade a disposizione per raggiungere Venezia sono diverse. Sia la statale SS14 che l’autostrada E70 sono due valide soluzioni. In poche ore di tragitto, ci si potrà fermare in uno dei parcheggi al di fuori del centro di Venezia (è bene ricordare, che Venezia è una città chiusa al traffico su ruote).

2. Acquistare una piantina

Muoversi per Venezia può risultare complicato per chi si trova per la prima volta nel suo dedalo di strade e ponti. Il centro storico, è così ricco di strade e vicoli ciechi che può mettere in seria difficoltà anche il turista con il miglior senso dell’orientamento. Se si vuole seguire un proprio itinerario alla scoperta di Venezia, è bene cercare di percorrere un percorso logico per visitare il maggior numero di attrazioni.

Per fare questo, una cartina di Venezia è sicuramente una delle soluzioni migliori. Seguendo le indicazioni che vi sarete appuntati sulla cartina, potrete raggiungere con più facilità i luoghi da visitare. Nel caso vi perdiate, una cartina è sicuramente utile anche per chiedere informazioni alle persone che si incontrano.

3. È un paradiso per i fotografi

Per chi ama fare fotografie, la città di Venezia è sicuramente uno dei luoghi migliori dove fare una escursione. Street food, animali, persone e paesaggi da mozzare il fiato si nascono sparsi per tutto il centro cittadino. È difficile, non riuscire a trovare un angolo che susciti nello spettatore uno stupore.

Vagabondando per le calli meno note, è possibile trovare un attimo di pace dai tanti turisti che si trovano a Venezia e scattare delle foto di alcune delle più caratteristiche attrazioni di Venezia. Per non intralciare il passaggio degli abitanti di Venezia, spesso non sono molto cordiali con i turisti in mezzo alla strada, è bene non mettersi in vie trafficate a scattare le proprie fotografie.

4. Concedersi un giro in gondola

Per chi vuole pianificare una gita completa di Venezia, prenotare una escursione in gondola per i canali del centro cittadino è sicuramente imperdibile. Il fascino della gondola e la vista dei palazzi da una prospettiva così diversa sarà sicuramente uno dei momenti più belli di tutta la giornata trascorsa a Venezia.

Tra le altre cose, le gondole e chi le guida rendono questa gita sull’acqua ogni volta differente. Infatti, ogni gondoliere ha il suo stile e segue il percorso a lui più congeniale. È possibile, che ogni giro in gondola sia differente e vi porti alla scoperta di un canale differente da una precedente escursione.

5. Il rito dell’aperitivo a Venezia.

Le osterie di Venezia, negli ultimi anni hanno lanciato una moda che le vede protagoniste al momento dell’aperitivo serale. I “bacari”, questo è il nome con cui i veneziani chiamano le tipiche osterie che si trovano disseminate per tutto il centro cittadino, offrono una vasta selezione di “cicchetti”; che poi sono accompagnati da dell’ottimo vino bianco.

I “cicchetti” di Venezia, non sono altro che dei piccoli antipasti che spesso prendono il posto della cena per molti turisti. Inframezzati a uno dei classici vini bianchi del Veneto, questi stuzzichini sono l’abbinamento ideale per trascorrere una serata in allegria a chiacchierare delle cose che si sono viste durante la giornata. È anche un ottimo metodo, per conoscere le tradizioni locali e vivere un’esperienza vera fuori dai classici giri turistici.

Visitare Venezia è una delle escursioni più belle, tra quelle che si possono fare durante una vacanza a Caorle. La vicinanza con il piccolo borgo marinaro, così differente da questa città lacustre famosa in tutto il mondo, può portare ogni turista a scoprire una delle più belle località del Veneto. Venezia, non aspetta altro che di meraviglia i turisti che approdano sulle sue sponde, non solo in occasione del celebre carnevale di Venezia.