venezia canal grande

Visitare Venezia in un giorno

Visitare Venezia in un giorno


Chi ha visitato Venezia sa che è praticamente impossibile che non ci siano migliaia di turisti sparsi ovunque ed a qualsiasi ora del giorno. L’attrazione che esercita questa città così bella e atipica, in tutto il mondo, la rende la meta più desiderata in assoluto, per questo motivo la gran parte del turismo è di ritorno. Ogni anno sono 14 milioni le persone che la visitano.

Quando si decide di visitare una città d’arte bella e complessa come Venezia, e si ha poco tempo a disposizione, è di rigore avere una buona organizzazione, e non farsi cosi cogliere da eventi atmosferici avversi, come può essere la pioggia.

Visitare Venezia, anche per chi non c’è mai stato è un deja vu, talmente tanti sono stati i film famosi che l’hanno utilizzata come set di ripresa.

Organizzare una visita a Venezia

Prima di scoprire le dieci attrazioni che non devono mancare alla visita a Venezia, è meglio sapere come bisogna prepararsi, al fine di massimizzare il tempo da dedicare a godere delle sue bellezze artistiche e culturali.

La prima cosa da fare, come già accennato qui sopra, è conoscere il meteo a cui si va incontro. Di fronte ad un’innegabile giornata uggiosa, o piovosa non può mancare nel set di cose da portarsi dietro, l’ombrellino, e se ci sono bambini anche i k-way. Visto che a Venezia si deve per forza di cose camminare e anche parecchio, bisogna avere particolare cura dell’abbigliamento, a partire da un paio di scarpe tassativamente comode. A seconda della stagione l’abbigliamento dovrà permettere l’elasticità di poter, sia coprirsi che rimanere asciutti soprattutto.

Per i bambini la classica magliettina di riserva va bene anche di inverno poiché è l’indumento che a contatto con la pelle lo preserva. Un mini cambio permette di prevenire l’eccessivo sudore o l’eventualità di bagnarsi. In estate Venezia offre conforto nei piccoli vialetti o nelle zone d’ombra, un cappellino però aiuta come anche l’acqua, immancabile in qualsiasi viaggio in cui bisogna camminare.

Per evitare che una sola persona del gruppo sia caricata troppo da questa incombenza è bene dividere la fatica. Ognuno dovrà portarsi il suo, un mini zainetto. Ormai siamo da un bel pezzo nell’epoca degli smartphone, sebbene siano molto importanti per le funzioni anche di tracking tramite GPS, si scaricano abbastanza in fretta, e comunque più in fretta di quanto ci possiamo attendere. E’ buona norma portare con se un power bank che sia in grado di aggiungere carica alla batteria del, o dei cellulari.

La visita è l’obiettivo per godere di un soggiorno meraviglioso in questa bellissima città lagunare. Essendoci inevitabilmente un gran numero di visitatori, bisogna cercare di prepararsi un itinerario che non comporti lunghe file e inutili perdite di tempo. E’ utile dare sempre un’occhiata agli itinerari alternativi e scegliere le attrazioni più importanti negli orari di minore afflusso, come durante le ore del pranzo.

A chi non piacerebbe fare un bel giro in gondola. A Venezia la romantica passeggiata in gondola può costare salato, per questo motivo si deve fare solo tramite le compagnie ufficiali e non lasciarsi convincere dai privati occasionali, in più soprattutto in Piazza San Marco, vengono sponsorizzati molti servizi promozionali, perché non approfittarne.

Un pranzo a Venezia costa se non si sceglie di usare i soliti fast food oppure le trattorie un po’ defilate. In quest’ultimo caso basta osservare in giro e di sicuro si trovano offerte adatte ad un pranzo a 15 euro, magari un po’ spartano ma certamente autentico e sostenibile. Va da se che se si vuole godere di un panorama entusiasmante, o selezionare solo ristoranti rinomati bisogna essere abbastanza capacitivi da sostenere un bel conto.

10 cose da vedere assolutamente

Le dieci cose da non mancare tengono conto che in una città così ricca di tesori, bisogna fare una selezione e scegliere quelle che sono più importanti, ciò non toglie che in realtà siano centinaia le location e attrazioni da vedere. Ed ecco la selezione delle 10 cose da vedere assolutamente:

1. Per visitare il Palazzo Ducale, è bene evitare mega code interminabili e prenotare con anticipo. Per questo servizio bisogna rifarsi a questo sito: http://palazzoducale.visitmuve.it/;

2. Impossibile non vedere la Basilica di San Marco, é la meta di tutti coloro che vengono a Venezia per turismo. Anche in questo caso la prenotazione è d’obbligo, per far ciò bisogna andare su questo sito: VenetoInside;

3. Piazza San Marco non ha bisogno di presentazioni e fortunatamente non richiede code. E’ l’ideale per godersela e scattare delle meravigliose foto. E’ un’attrazione fenomenale e merita di godersela da diversi punti di vista.

4. Un bel giro al Gran Canale: gli occhi si riempiono con un bel giro in battello che si prende dalla stazione. Le cartoline dei magnifici palazzi veneziani appaiono in tutta la loro bellezza, uno affianco dell’altro.

5. Ci sono dei locali che si trovano in tutte le città turistiche al mondo, uno di questi è l’Hard Rock Cafè, può essere il modo di fare un veloce pit stop.

6. Le Galleria dell’Accademia, in un sol colpo permettono di ammirare le opere di pittori famosissimi come: Tiziano, Tintoretto, Giorgione, Tiepolo, Bellini, Carpaccio, e tanti altri. Per chi ama i quadri antichi di valore questa è un’occasione unica al mondo.

7. Al Ponte di Rialto, non si fanno file ma ci sono moltissimi turisti che si assiepano per scattarsi una foto, oppure farsi il selfie.

8. Altra meta importante è la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, bellissima e suggestiva, la si vede da diversi punti della città.

9. Una pausa meritata ai Giardini Napoleonici, vale la pena sostare per riposare e godere della frescura di una grande area verde che si trova proprio nel centro storico di Venezia.

10. Per l’ultima meta del viaggio, c’è chi vuole salire sulla Torre dell’Orologio da dove si scorge un paesaggio mozzafiato, chi invece vuole dare un’occhiata anche un po’ più in la, verso le isole Murano e Burano e comprare un ricordo dai maestri vetrai. Oppure fare un giro alle Mercerie che sono le tre vie dello shopping veneziano. Da qui si torna a Piazza San Marco fino al Ponte di Rialto.