Tour delle Isole di Venezia per le tue vacanze primaverili
Dal campanile pendente di Burano all’arte del vetro di Murano
Venezia non è solo il suo centro storico, con la famosa basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e la Torre dell’orologio. È molto di più: tutta la Laguna, infatti, è impreziosita dalla presenza di numerose isole, ognuna con un tesoro culturale, architettonico e naturalistico tutto da scoprire. Il progressivo avvicinarsi della bella stagione invita a pensare, fin d’ora, ai possibili itinerari da percorrere e alle mete perfette per dare vita ad un tour tra le isole di Venezia.
Una proposta a misura di famiglia
La primavera è infatti il periodo ideale per esplorare i tesori della Laguna, approfittando delle temperature miti e delle giornate che si allungano di giorno in giorno. Mappa cartacea o smartphone alla mano, i visitatori potranno dedicarsi ad un tour tra le isole di Venezia, scoprendo scorci suggestivi e gioielli architettonici senza fine.
> Scopri gli itinerari tra le isole di Venezia!
Poi, però, dopo ore passate tra incantevoli calli e i percorsi del territorio, è il momento del meritato riposo in pieno relax, soggiornando in una delle strutture di primo piano della provincia, come il Centro Vacanze di Pra’ delle Torri di Caorle, che offre campeggio, hotel e villaggio a misura di famiglia.
> Prenota la tua vacanza a Caorle!
Murano, l’isola di vetro
Il tour delle isole di Venezia inizia da Murano, famosa in tutto il pianeta per la tradizione della lavorazione del vetro. Non sorprende dunque che qui sorga l’interessante Museo del vetro, ospitato nel Palazzo Giustinian, di impronta gotica.
Non mancano altri luoghi di primo piano, come il duomo dei Santi Maria e Donato, la chiesa di Santa Maria degli Angeli e il faro, realizzato in marmo d’Istria.
Il campanile pendente di Burano
Non va poi dimenticata l’isola di Burano, caratterizzata dalle sue abitazioni vivacemente colorate e nota per la preziosa lavorazione del merletto. Inoltre qui è presente una ricca tradizione gastronomica, a partire dai dolci. Sicuramente merita una visita piazza Galuppi, dove si trova la chiesa di San Martino e il suo campanile, vero simbolo dell’isola, contraddistinto da una forte pendenza.
La chiesa di Santa Maria Assunta di Torcello
Sebbene quasi disabitata – ci abitano infatti solo una decina di persone – l’isola di Torcello spicca per il suo importante patrimonio turistico e culturale. Particolarmente suggestiva la chiesa di Santa Maria Assunta, con i suoi finestroni e le sue imposte formate da lastre di pietra, mentre all’interno si può ammirare il mosaico del Giudizio Universale.
Il Lido di Byron e Mann
Il tour delle isole di Venezia non può non includere anche Sant’Erasmo e il Lido, sottile striscia di terra emersa che si estende tra la Laguna e il mare Adriatico. Qui fecero tappa molti artisti famosi, come George Byron e Thomas Mann.
Concluso l’itinerario è il momento del relax. Rientrando nell’entroterra, a Caorle, nel Centro Vacanze di Pra’ delle Torri, i visitatori possono trovare tutto quello di cui hanno bisogno per riposarsi e rilassarsi. La struttura, ricca di servizi e offerte per tutta la famiglia, è il luogo ideale per soggiornare nel territorio in ogni stagione dell’anno.