Girare 14 paesi d’Europa senza muoversi da casa: Le tappe del Gusto
Polonia: il quartiere Kazimierz di Cracovia
A pochi passi dal centro storico, si trova il quartiere ebraico Kazimierz: tra sinagoghe e murales si respirano speziati odori di cibi appena preparati. Questa zona di Cracovia è conosciuta per lo street food, dove i numerosi chioschi espongono delizie tipiche della tradizione culinaria polacca, come la Zapiekanka. Il nome deriva dal verbo zapiekać, che significa arrostire e la ricetta è molto semplice: si tratta di un pane dalla forma allungata, che viene abbrustolito e condito con burro, formaggio, salsa di pomodoro, pepe e funghi. Uno spuntino sostanzioso!
Austria: la dolce consuetudine di sedersi in un Caffè
Il drammaturgo Bertold Brecht descrive Vienna come “una piccola città costruita intorno a un paio di Kaffeehäuser”. In effetti, i Caffè storici del centro sono moltissimi, ai loro tavoli si sono seduti gli intellettuali mitteleuropei dell’Ottocento e i divi e le dive del cinema degli anni Sessanta. È tradizione che si possa rimanere seduti indisturbati a leggere i giornali o a giocare ai giochi da tavolo messi a disposizione del locale, mentre si gusta una tazza della bevanda che preferite accompagnata da una fetta di Sacher Torte o di Marillenknödel all’albicocca.
Regno Unito: l’autentica pie di Sally Lunn’s
Le historic eating house erano delle locande che accoglievano i viandanti in viaggio. A Bath, ne è rimasta una, la Sally Lunn’s, uguale secoli fa, con l’arredamento in legno e le candele sui tavoli. Tutti i giorni rigorosamente dalle 5pm in poi, è possibile ordinare il piatto simbolo della tradizione culinaria inglese: la pie. Si tratta di una torta con ripieno dolce (il più usato è quello con le mele) o salato, a scelta tra agnello al vino rosso e rosmarino, funghi e verdure o pollo ruspante. La pie viene servita con il tè o con una birra Pale Ale dal sapore intenso. Prima o dopo aver visitato il magnifico complesso delle terme romane di Bath, una sosta da Sally è d’obbligo!
Spagna: la cucina delle tre culture
A Toledo, a sud di Madrid, hanno convissuto per secoli tre popoli e tre religioni: il cristianesimo, l’ebraismo e l’islamismo. La cucina è il risultato di questa commistione: è tradizionalmente legata ai prodotti del luogo, ovvero a ciò che poteva offrire il pascolo o la caccia. La selvaggina è l’ingrediente principale dei piatti: quaglie e pernici sono cucinate e servite in mille modi. Per esempio, il judias perdiz è un piatto a base di stufato di pernice cucinato con aglio, alloro, pepe e accompagnato da fagioli. Toledo è famosa, inoltre, per il suo marzapane, che viene esportato in tutta la Spagna e nel mondo. Il nome deriva dall’arabo marṭabā un termine che indicava il contenitore in legno dentro cui si riponeva il dolce appena fatto.