Girare 14 paesi d’Europa senza muoversi da casa: vieni con noi?

Viaggiare è da sempre una delle esperienze cardine della nostra vita. Il viaggio è incontro, scoperta, cambiamento, storia da raccontare. Alcuni viaggi e viaggiatori sono rimasti famosi: Marco Polo e Cristoforo Colombo, per esempio, con le loro imprese alla scoperta di terre lontanissime (la Cina) e ancora inesplorate (le Americhe). Altri percorsi sono stati solo immaginati, tracciati su mappe invisibili, ma non per questo meno veri e vivi nella nostra mente, come quello di Ventimila leghe sotto i mari, o de Il giro del mondo in 80 giorni, le novelle di Jules Verne. Esistono molte modalità di viaggio: lungo, breve, con una meta molto lontana o relativamente vicina, ma tutti i viaggi comprendono alcuni rituali che accompagnano la partenza e l’arrivo. Quando partiamo salutiamo sempre qualcuno, quando arriviamo veniamo salutati e accolti da chi ci sta aspettando. Quando partiamo per tornare, portiamo sempre con noi qualcosa che ci ha colpito.
Si può scegliere di viaggiare in compagnia e convivere con le abitudini di viaggio di altre persone; oppure da soli e misurarsi ogni giorno con sé stessi. Un viaggio può anche essere un’esperienza che ripetiamo uguale ogni anno, nello stesso luogo: un ricordo alimentato e reso vivo col passare del tempo, un’altra casa, ma diversa dalla nostra. Che sia un viaggio immaginario o uno reale, quando intraprendiamo uno spostamento ci sono sempre delle azioni ricorrenti: documentarsi sul posto in cui si andrà; organizzare il tempo che abbiamo a disposizione; scegliere che cosa si vuole vedere o fare assolutamente; controllare il meteo; scegliere il periodo e, infine, attendere. L’attesa del giorno in cui faremo la valigia è quando comincia il viaggio. Viaggiare con il pensiero, in attesa di preparare i bagagli, è quello che vi invitiamo a fare insieme a noi in questo periodo, condividendo questa comune attesa.

Il Grand Tour del Pra’ delle Torri: dove andremo in Europa

Abbiamo immaginato un tour, un Grand Tour, come quelli che facevano nel Settecento i nobili inglesi, i quali viaggiavano in tutta Europa per educarsi a diventare uomini e donne di mondo. Abbiamo preparato un percorso che attraversa quindici paesi alla scoperta di piccoli tesori: posti insoliti, straordinari per le loro caratteristiche architettoniche, naturali, culturali. Abbiamo tracciato una mappa da est a ovest da nord a sud: partiremo all’avventura visitando prima quei luoghi che offrono spettacoli di natura unici al mondo:

  • la Russia con i suoi ghiacci
  • i mari della Danimarca
  • le viscere della Slovenia

Dopo ci prenderemo una pausa per rifocillarci: viaggiare stanca! Andremo:

  • a mangiare qualcosa di salato nel ghetto ebraico di Cracovia in Polonia
  • a fare merenda nei caffè più conosciuti di tutta l’Austria, quelli di Vienna, seduti su una sedia in stile Thonet
  • a gustare una vera pie in una storica locanda del Regno Unito a Bath
  • ad assaggiare i sapori di tre culture insieme nei piatti di un borgo di Spagna, Toledo.

Infine, attraverseremo luoghi in cui l’essere umano ha lasciato una traccia speciale, visiteremo città dove vedremo qualcosa di unico al mondo:

  • in Germania, a Brema, dove la fantasia delle fiabe è entrata nella realtà
  • in Francia al sole della Costa Azzurra, dove conosceremo una coppia di collezionisti
  • a Ghent in Belgio dove leggeremo il manifesto di uno dei teatri della città
  • in Repubblica Ceca, dove gli abitanti di una piccola cittadina hanno creato qualcosa di straordinario
  • in Olanda, dove esiste una città che si può guardare attraverso il passato
  • in Ungheria su un’isola in mezzo al Danubio
  • in Italia, dove anche la pietra prende vita.

 

Pronti a viaggiare stando fermi sul divano di casa?