casoni di caorle

Escursione nella laguna di Caorle


Caorle non è solo spiagge, chiese e una serie di attività ristorative. Lungo la costa è presente anche una splendida laguna dove i pescatori nel passato vivevano e lavoravano.

La città di Caorle in passato era un luogo dove la pesca era l’attività trainante dell’economia. Lungo la sua laguna, sono molti i Casoni ancora visibili e che si possono visitare, così da farsi un’idea della dura vita dei pescatori del passato.

Una escursione nella laguna di Caorle, è un ottimo passatempo per trascorrere una giornata diverse, mentre si è in vacanza presso l’hotel a Caorle Pra’delle Torri.

I casoni dei pescatori

La laguna di Caorle è una zona che per secoli ha offerto alle famiglie che vivevano nelle sue vicinanze da vivere grazie alla pesca. Proprio per stare il più vicino possibile all’acqua, i pescatori hanno creato delle abitazioni nella laguna, i Casoni. Queste costruzioni sono realizzate in legno e canna paluste. Ancora visibili ai giorni nostri, sono il segno tangibile di una generazione che ha vissuto in perfetta simbiosi con la natura.

Navigazione nella laguna

La laguna nelle vicinanze di Caorle> si può navigare, per scoprire una natura selvaggia e dove l’uomo è quasi del tutto assente. La fauna vive libera da ogni vincolo, e grazie alla possibilità di noleggiare una barca dai pescatori locali, tutti possono visitarla e vivere un’esperienza fuori dal classico tour che i turisti fanno.

Durante la navigazione tra i canali, le zone emerse e i canneti si potrà fermarsi in un Casone, la tipica abitazione dei pescatori locali. Al giorno d’oggi, sono sempre più i pescatori in pensione che accolgono i turisti per intrattenerli e condividere con loro un pasto.

Ernest Hemingway

Lo scrittore americano premiato con il Nobel per la letteratura nel 1954, ha trovato nella laguna di Caorle un vero e proprio paradiso in terra. Ha trascorso molti giorni di vacanza a San Gaetano, un piccolo villaggio dove gli abitanti erano dediti alla pesca e che ora è diventata una nota località turistica.

La bellezza della località, della natura che la circonda e l’accoglienza degli abitanti del luogo lo hanno lasciato così di stucco che ha voluto inserire una serie di dediche in alcune delle pagine del libro “Di là dal fiume e tra gli alberi”. La storia presente nelle pagine del libro, racconta dell’improvviso amore che il protagonista prova per Renata, una nobile veneziana che da poco aveva compiuto i vent’anni.

Caorle, che si è guadagnata il nome di “la piccola Venezia”, con la sua Laguna è una zona ideale per una vacanza da sogno per una coppia alla ricerca di un luogo romantico per una vacanza o per una famiglia che vuole trascorrere una vacanza al mare. Per chi desidera avere un hotel con tutti gli optional, L’hotel Pra’ delle Torri a Caorle è senza ombra di dubbio la scelta migliore che si può fare. Camere di hotel, bungalow e piazzole per il campeggio sono a disposizione per tutti gli ospiti che sono alla ricerca di una sistemazione per trascorrere una vacanza da sogno.