Vacanze in bicicletta in Veneto – gli itinerari più belli lungo la costa Adriatica

Muoversi in bicicletta è senza ombra di dubbio una delle scelte migliori quando si è in vacanza. Oltre ad essere un’azione buona per la propria salute, è un mezzo di trasporto che permette di scoprire Caorle in maniera più lenta. Senza fretta e in maniera più approfondita.

Una volta controllata la pressione delle ruote e riempite le borracce, si è pronti per partire alla scoperta del territorio che si trova nelle vicinanze di Caorle. La bicicletta è il mezzo ideale, per raggiungere i vicini centri abitati e i luoghi di maggior interesse ad una velocità di crociera rilassante.

Vediamo alcuni, dei percorsi che si possono seguire con la bicicletta, immergendosi nella natura per respirare aria pura e ammirare il paesaggio.

 

Alla scoperta del Livenza lungo la GiraLivenza

Il fiume Livenza si trova nelle vicinanze della città di Caorle, e nelle vicinanze del suo argine è stato costruita una belle pista pedo/ciclabile che ha preso il nome di GiraLivenza.

Per raggiungere questo percorso si deve prendere la pista ciclabile azzurra nel centro di Caorle, e quindi seguirla fino al parcheggio dell’Ecopark. Da qui, si possono seguire le indicazioni per questa lingua di terra battuta che si snoda lungo tutto il fiume Livenza.

Il percorso è adatto a tutte le persone, poiché non presenta forti dislivelli ed il fondo è asfaltato o sterrato. La lunghezza del percorso si aggira circa sui 24Km, e si può percorrere in 3 ore scarse. Sulle rive del fiume sono presenti i classici Casoni di questa zona, dove è possibile fermarsi per un ristoro e gustare alcune delle proposte che i vecchi pescatori di una volta sono pronti a farvi assaggiare.

 

I percorsi della Litoranea Veneta

La zona dell’Alto Adriatico è costellata di canali, vie di comunicazione e piste ciclabili che si intrecciano in un susseguirsi quasi senza una fine. Per chi ha gambe ben allenate, la Litoranea Veneta è un percorso che porta alla scoperta di tutti quei piccoli borghi che si trovano all’interno di questo dedalo di canali e vie. Luoghi dove le tradizioni secolari sono ancora vive, dove si coltiva la terra e si accolgono i visitatori con un largo sorriso e una tazza di caffè.

I percorsi a disposizione sono diversi, e per completarli tutti sono necessari alcuni giorni. All’interno del sito del turismo della Regione Veneto è presente la mappa completa di questi percorsi. Qui il collegamento per approfondirli.

 

Alla scoperta della città di Bibione

A circa 50 Km di distanza da Caorle, si può raggiungere la città di Bibione con la propria bicicletta. Il percorso per raggiungere questa località si snoda tra campi coltivati, distese di verde e piccoli paesi come Marango e Sindacale. Il Canale Nicesolo è una presenza di quasi tutta la scampagnata, poiché in questa zona del Veneto è il corso d’acqua che divide il comune di Bibione da quello di Caorle.

Zona ricca di acquitrini e campi, per chi la percorre nel periodo estivo è opportuno proteggersi con creme anti-zanzare. Le zone d’ombra sono poche lungo il percorso, quindi è anche bene armarsi di un cappello per proteggere il capo dai cald raggi solari estivi.

 

In bicicletta lungo la Laguna del Mort

Imboccata la pista ciclabile dal porto peschereccio, in pochi minuti si può raggiungere la zona della Laguna del Mort. Questa zona ha preso il nome di Mort (morta in dialetto), per il cambio di percorso che il Piave ha preso dopo una alluvione. La scarsa quantità di acqua che ora si trova in questo ramo del fiume, ha dato il via alla crescita di una natura meravigliosa. Natura, dove la fauna di questi luoghi è cresciuta e a popolato tutta la zona che il ritirare delle acque hanno lasciato libera.

La presenza di leggeri pendii e zone fangose, rendono questo percorso poco adatto alle famiglie con bambini piccoli o chi non è particolarmente allenato. L’anello del percorso ha una lunghezza di circa 35 Km, e si può completare in 3 ore. Nel caso si voglia fare un pic-nic, è bene ricordarsi di avere nello zaino una protezione per le zanzare. In questa zona sono molto numerose.

Piste ciclabili a Caorle

Per chi non ha voglia di impegnarsi in lunghe pedalate, ma vuole allo stesso tempo fare dell’attività fisica, lungo tutto il centro cittadino di Caorle sono presenti diverse piste ciclabili. Identificabili in base a dei colori, sono ideali per partire alla scoperta del centro cittadino e delle sue vicinanze.

Una vacanza in campeggio a Caorle è la scelta ideale per chi vuole scoprire questa località e allo stesso tempo divertirsi stando al contatto con la natura. Il campeggio del Centro Vacanze Pra’ delle Torri, è in grado di offrire tutti i comfort per fare trascorrere a tutti una vacanza indimenticabile sotto tutti i punti di vista.