Cosa mangiare a Caorle?
Città di mare, da sempre nei suoi piatti il pescato del giorno spicca come uno degli ingredienti principali. Oltre al pesce, sono molti i sapori che rendono così speciali i piatti della tradizione di Caorle.
Città tranquilla è ideale per una vacanza estiva riposante, Caorle è anche un centro cittadino molto caratteristico e che ben si adatta a ogni tipo di vacanza. Che si voglia riposare o tirare tardi in giro per locali notturni, è possibile trovare una soluzione che ben si sposa con il proprio stile di vacanza.
Il lungomare, che racchiude in sé una vera e propria opera d’arte in continua evoluzione la scogliera viva, è uno dei posti migliori per rilassarsi e ammirare il volo dei gabbiani. Man mano che ci si avvicina al porto, il canto dei gabbiani ci accompagna verso i pescherecci che ritornano dal mare con il loro bottino ricco di gusto.
Il moscardino di Caorle è sicuramente il pesce più tipico della tradizione. Da secoli, viene preparato in differenti varianti e tipologie di cottura per trovare spazio in primi piatti o come piatto principale. Mentre si è alloggiati in uno dei migliori hotel di Caorle, una camminata sul lungomare prima di cena è un ottimo metodo per stuzzicare il proprio appetito. I tanti ristoranti presenti in questa parte della città, inondano di odori deliziosi le zone a loro limitrofe.
Cosa mangiare a Caorle: 5 piatti tipici da provare
Calamari fritti. I calamari fritti, così come tutta la frittura di pesce, sono una delle prelibatezze più tipiche di Caorle. Ogni ristorante offre la propria variante, che spesso vede utilizzare una pastella realizzata con un ingrediente segreto e diverse varietà di pesce. In ogni caso, il punto di forza di questo piatto è proprio nella qualità del pesce che è utilizzato nella frittura. Il pescato fresco del giorno, scelto dagli chef direttamente sul porto, viene portato in cucina è messo a friggere. Una vera e propria prelibatezza da gustare in riva al mare.
Moscardino Lesso. Il moscardino è sicuramente il pesce più tipico di questa zona del Veneto, e come detto in precedenza è utilizzato in varie preparazioni. La scelta di cucinarlo nella maniera più tradizionale, è anche quella che riporta il suo sapore alle tradizioni più antiche. Piatto leggero e ideale anche per chi è a dieta, è ricco di gusto e di sicuro non dispiacerà anche alle persone più raffinate.
Carbonara di mare. Il pesce e i frutti del mare sono un punto fisso in questa cucina. Non poteva mancare in questa carrellata di piatti da gustare a Caorle, una rivisitazione del primo piatto per eccellenza. La carbonara di mare, che spesso cambia gli ingredienti in base ai pesci acquistati al mercato rionale, può sembrare un’offesa per i cultori degli spaghetti alla carbonara; ma merita sicuramente di essere provata prima di dare un giudizio. Un pranzo in riva al mare con questo piatto così atipico, si potrebbe trasformare in una occasione unica per sperimentare una variante atipica della carbonara.
Pasta con il pesce. Nella cucina della tradizione di Caorle, il pesce si può dire essere l’ingrediente principe di quasi tutte le ricette. I piatti di pasta dove è presente sono davvero molti, e tra i più famosi non si può non nominare gli spaghetti alla “busara”. Preparati con gli scampi o con i canestrelli, sono il piatto che meglio rappresenta il pranzo dei pescatori che ritornavano dalle battute di pesca. Una volta approdati al porto, le mogli si prodigavano nel realizzare questo primo a base di pesce gustoso e pronto in pochi minuti.
Crudità di pesce. Non si poteva concludere in maniera più succulenta e deliziosa questo elenco di piatti da provare mentre si soggiorna a Caorle. Il pesce crudo per essere gustoso deve essere fresco e di ottima qualità, e quello che è pescato ogni giorno dai pescatori di Caorle non è sicuramente da meno. Conditi con un filo di olio o con qualche salsa speziata, sono un antipasto o un piatto ideale per una cena romantica con la persona che si ama.
La cucina di Caorle è sicuramente una delle più prelibate di tutto il Veneto. La freschezza del pesce aiuta ad esaltare il gusto di ogni piatto, che con pochi ingredienti e senza tante spezie riesce a creare un qualche cosa di delizioso. In abbinata a uno dei tanti ottimi vini prodotti in Veneto, il pesce e i piatti della tradizione di questa località non possono che essere una delizia per il palato.