piatto veneziano

Cosa mangiare a Venezia?

Cosa mangiare a Venezia?


Quando si parla di buona cucina, l’Italia è sicuramente sotto tutti i punti di vista una delle nazioni principe. Venezia non è sicuramente da meno, con una serie di piatti che rendono onore a questa bellissima città sul mare.

Venezia è una delle città di mare più famose al mondo, e l’offerta culinaria dei suoi piatti è sicuramente al livello della sua fama. Città di viaggiatori, ha visto camminare lungo le sue strade viaggiatori e commercianti provenienti da ogni parte del mondo. I cuochi che lavorano nei ristoranti di questa città, hanno imparato ad inserire nei propri piatti spezie come i chiodi di garofano, la cannella e il pepe. Il baccalà (che spesso proviene dalla vicina città di Vicenza), il riso dall’estremo oriente e la patata dagli Stati Uniti d’America.

1. Risi e bisi

Uno dei piatti più semplici, ma allo stesso tempo più saporiti della cucina veneziana. Un risotto in bianco farcito con pisellini e cipolla. I prodotti della terra della laguna, incontrano il riso importato dall’estremo oriente. La facilità della preparazione, è in grado di esaltare nel migliore dei modi i prodotti provenienti dalle sapienti mani dei contadini locali.

È bene ricordare, che questo piatto è stato così importante nella storia di Venezia, che il doge al momento del saluto nelle festività più importanti era solito salutare il popolo dal balcone di Palazzo Ducale con un piatto di riso con i piselli. Questa usanza, era un segno di buon auspicio verso tutti.

2. Sarde in Saor

Direttamente dalle reti dei pescatori, i piccoli pesci che nuotano nella laguna veneziana finiscono nelle cucine dei veneziani. Una volta fritte, si uniscono all’uva sultanina e ai pinoli per creare il piatto tipico degli aperitivi. Ideale da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco o di prosecco.

Nell’antichità, i pescatori sceglievano di portare con sé questo piatto per la sua facilità di conservazione. Infatti, può essere consumato anche qualche giorno dopo la sua preparazione. Per prepararlo nei migliori dei modi, è bene lascia insaporire le sarde nel condimento per alcuni giorni.

3. Polenta e gamberetti

La polenta è uno degli alimenti basici più presenti all’interno della cucina di Venezia. Preparata con la farina gialla o con quella bianca, è un accostamento ideale a molti degli ingredienti che si possono acquistare in uno dei mercati della città.

La polenta con i gamberetti (che in dialetto veneziano sono chiamati schie), si gustano con il guscio in ogni momento dell’anno. Spesso, direttamente con le mani e in piedi mentre si ammira il panorama di uno dei canali di questa città sognatrice.

4. Fegato alla veneziana

Uno dei piatti più antichi e conosciuti della cucina veneziana, ha visto le sue origini addirittura al momento della presenza dei romani in questa zona d’Italia. Gli stanziamenti delle guarnigioni, che non avevano una vasta scelta di prodotti per prepararsi da mangiare, utilizzavano prima i fichi e poi la cipolla bi anca di Chioggia per dare gusto al fegato.

Nel corso dei secoli la ricetta non è cambiata, portando questo sapore del passato fino ai giorni nostri. Ora, in ogni ristorante di Venezia si può gustare questo piatto delizioso e delicato.

5. Fritole

Per terminare nel migliore dei modi un pasto, non esiste niente di meglio che scegliere il più tipico dei dessert della tradizione gastronomica di Venezia. Queste frittelle sono fritte nell’olio e poi servite con una spolverata di zucchero a velo.

La versione più classica si gusta senza nessun ripieno, mentre è anche possibile riempirle con zabaione o crema pasticcera. Nel periodo di carnevale, questo è il dessert che si utilizza per fare festa con i bambini.

Venezia è ricca di piatti gustosi e dai sapori genuini, che ben si adattano a uno dei tanti vini che in Veneto si producono. I vini di Treviso o della vicina zona del lago di Garda sono sicuramente ideali per accompagnare e esaltare il sapore di questi piatti.