Accesso al Centro Vacanze
L’accesso al Centro Vacanze è consentito solamente nel pieno rispetto e accettazione del nostro regolamento.
Clicca qui per leggere e scaricare in pdf il regolamento
Ultimo aggiornamento 03.2023
Art. 1 – CHECK-IN
1.1 - REGISTRAZIONE
- Per questioni di Pubblica sicurezza tutti i membri del nucleo familiare, indipendentemente dall’età, devono presentare un documento d’identità valido (passaporto, carta d’identità) all’operatore al momento del check-in. In caso di mancanza del documento in forma originale, in base alle disposizioni di legge, l’operatore non sarà autorizzato a registrate l’Ospite sprovvisto di documento.
- È richiesta la registrazione del numero di targa dei veicoli, maggiori dettagli nell’art. 6 – traffico veicolare.
- È obbligatorio registrare tutti i membri del gruppo ed è severamente vietato introdurre all’interno del Centro Vacanze persone non registrate.
1.2 - MINORENNI
- Gli adulti sono responsabili del comportamento dei propri figli, la cui vivacità, educazione e necessità non possono andare a discapito della quiete, sicurezza ed igiene degli altri ospiti. Inoltre, i più piccoli devono essere sempre accompagnati da una persona adulta ai servizi igienici ed essere sorvegliati durante il bagno in mare e in piscina e durante l’utilizzo delle attrezzature di svago.
- La permanenza presso il nostro Centro Vacanze per i minori di 18 anni è consentita solo in presenza dei genitori o di un maggiorenne che se ne assuma tutte le responsabilità e la custodia tramite una dichiarazione scritta da parte dei genitori con allegati validi documenti d’identità da consegnare in fase di check-in.
- Non è consentita l’occupazione di una piazzola o unità abitativa da parte di soli minorenni.
- L’Ospite si impegna al risarcimento dei danni causati dai minori anche nei confronti dei terzi.
1.3 - BRACCIALETTO E ACCESSI CICLO PEDONALI
Alle persone registrate verrà fatto indossare un braccialetto identificativo dotato di chip Rfid, personale, non trasferibile e da riconsegnare alla partenza, con il quale sarà possibile aprire tutti gli accessi in ingresso e in uscita dal Centro Vacanze, installati per garantire la sicurezza dei nostri Ospiti. È fatto obbligo di indossare il braccialetto per tutta la durata del soggiorno. Le informazioni registrate (gli orari degli accessi, la presenza o meno dell’ospite nella struttura) saranno utilizzate esclusivamente per finalità organizzative e di sicurezza. Tali dati saranno trattati da personale interno, comunicati esclusivamente a soggetti autorizzati, non saranno oggetto di diffusione e saranno cancellati contestualmente al termine della stagione. Per esercitare i propri diritti, l’Interessato potrà contattare il seguente recapito: privacy@pradelletorri.it . L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
1.4 - ANIMALI
I Cani di qualsiasi razza o taglia non sono ammessi, eccezion fatta solo per i casi previsti dall’articolo unico della Legge N. 37 del 12.02.1974 e della Legge N. 376 del 25.08.1988 in tema di cani per accompagnamento dei non vedenti. Sono invece ammessi altri tipi di animali, previa accettazione da parte della direzione: in questi casi non è consentito portare gli animali al di fuori del proprio alloggio o piazzola, il proprietario si impegna al risarcimento dei danni causati dall’animale anche nei confronti di terzi.
1.5 - INGRESSI NON AUTORIZZATI
L’accesso e la presenza nel Centro Vacanze di persone non autorizzate comporta:
- violazione del Regolamento di Pubblica Sicurezza;
- violazione dell’art. 614 C.P. (violazione di domicilio);
- violazione dell’art. 633 C.P. (invasioni di terreni ed edifici);
- violazione dell’art. 624 C.P. (furto di servizi);
- reato di truffa contrattuale.
Il nostro personale (riconoscibile da divisa) vigila costantemente assicurandosi che tutti gli Ospiti indossino il braccialetto identificativo ed è autorizzato a fermare e a verificare l’identità di chi non lo indossasse ed in caso di persona non regolarmente registrata ad agire secondo quanto segue:
- chiunque venga trovato all’interno del Centro Vacanze senza registrazione o senza un valido permesso d’ingresso giornaliero, a titolo di penale, dovrà corrispondere un importo pari a 25,00 € più la tariffa di visitatore giornaliero (oltre le 3 ore) in vigore nel periodo, verrà segnalato alle autorità e allontanato dal Centro Vacanze con divieto d’ingresso per futuri soggiorni presso la struttura.
- l’Ospite in caso di introduzione di persone non registrate o clandestine è tenuto a corrispondere, a titolo di penale, un importo pari a 25,00 € più la tariffa di soggiorno del periodo (Camping, Hotel e Aparthotel: tariffa giornaliera della persona; Villaggio: tariffa di persona aggiunta) per ciascuna persona dal giorno di arrivo del gruppo, salva la insindacabile facoltà della Direzione del Centro Vacanze di risolvere immediatamente il contratto con immediata espulsione dell’Ospite e del suo nucleo.
Art. 2 – DETTAGLI DEL SOGGIORNO
2.1 - PERMANENZA MINIMA
La permanenza minima e il giorno di arrivo variano in base alla stagionalità e al tipo di soluzione scelta.
- Campeggio: 2 notti senza prenotazione, 7 notti con prenotazione. 2 notti consecutive per le persone.
- Villaggio: 4 notti consecutive nel periodo A. Nei periodi B, C e D 7 notti consecutive. 2 notti consecutive per le persone aggiunte.
- Hotel e Aparthotel: 2 notti consecutive. È previsto un supplemento per permanenze di 1 notte.
Per ulteriori dettagli, prezzi e condizioni fare riferimento al listino prezzi web.
2.2 - NUMERO DI PERSONE AMMESSE
- Campeggio: in ogni piazzola possono soggiornare massimo 6 persone, bambini compresi. Dalla 7° persona, solo se autorizzata dalla Direzione, oltre al prezzo della persona verrà applicato come supplemento il costo della piazzola pineta senza corrente in base al periodo di soggiorno. In alcuni periodi: nei casi di ospite singolo o ospite con bambini fino a 36 mesi è previsto un supplemento.
- Villaggio: il numero massimo consentito per ogni alloggio varia in base al tipo di alloggio.
- Hotel: massimo 2 persone + 1 su letto aggiunto. È previsto un supplemento in caso di ospite singolo o ospite con bambini fino a 24 mesi.
- Aparthotel: massimo 4 persone bambini compresi. Dalla 5° persona, solo se autorizzato dalla Direzione, si applicano le tariffe della Camera Comfort scontate in base all’età. È inoltre previsto un numero minimo di persone che varia in base alla stagionalità.
- In tutte le sistemazioni non è possibile il superamento del numero massimo di persone consentito per il pernottamento, bambini compresi.
Per ulteriori dettagli, prezzi e condizioni fare riferimento al listino prezzi web.
2.3 - ORARI DI ARRIVO E PARTENZA
- Campeggio: la piazzola sarà disponibile all’arrivo dalle ore 15:00 e il giorno della partenza dovrà essere liberata entro le ore 12:00.
- Villaggio: le unità saranno disponibili all’arrivo dalle ore 18:00 e il giorno della partenza dovranno essere liberate entro le ore 10:00.
- Hotel e Aparthotel: le camere e gli aparthotel saranno disponibili all’arrivo dalle ore 16:00 e il giorno della partenza dovranno essere liberate entro le ore 10:00.
- Qualora la partenza dalla piazzola o alloggio avvenga oltre il prescritto termine giornaliero, l’Ospite sarà tenuto a pagare anche la notte successiva al giorno della partenza. Per ogni partenza posticipata è richiesta l’autorizzazione della Direzione.
- Tutti gli ospiti in partenza, devono uscire dal Centro Vacanze entro le ore 12:00, in caso contrario verrà richiesto per ogni persona il pagamento extra della tariffa persona campeggio in base all’età. In ogni caso i veicoli devono essere parcheggiati all’esterno del Centro Vacanze entro l’orario di partenza previsto.
- Eventuali ritardi di arrivo non comunicati entro le 24 ore successive (considerate dalle ore 12:00 del giorno di arrivo fino alle ore 12:00 del giorno seguente) comporteranno l’annullamento della prenotazione e verrà trattenuto l’intero importo versato a titolo di caparra.
2.4 - VILLAGGIO: CAUZIONE E PULIZIE
- Per gli alloggi, alla consegna della chiave, verrà richiesta una cauzione per ogni unità abitativa. Importi parziali o totali della cauzione potranno essere trattenuti nel caso non vengano rispettati uno o più punti riguardanti pulizia e dotazioni dell’alloggio, come da regolamento fornito alla consegna della chiave.
- L’Ospite è tenuto, entro 24 ore dall’arrivo, a verificare se la dotazione dell’alloggio corrisponde a quella riportata nell’inventario ricevuto. Eventuali mancanze devono essere segnalate all’Ufficio Informazioni entro e non oltre le 24 ore dall’arrivo.
- Per gli alloggi è previsto anche il pagamento delle pulizie finali. All’Ospite in partenza è richiesto di smaltire i rifiuti, lasciare locali e mobilio in ordine, stoviglie lavate e piano cottura ordinato, frigorifero pulito e scongelato, microonde pulito, radunare biancheria da letto (e da bagno qualora presente) così da lasciarla pronta al ritiro. Nel caso in cui l’alloggio non venga lasciato nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto, verrà trattenuto un ulteriore importo dalla cauzione.
2.5 - CAMPEGGIO
- In ogni piazzola può essere installata una delle seguenti soluzioni: 1 roulotte + 1 veicolo; 1 camper + 1 veicolo; 1 tenda + 1 veicolo. Per veicolo si intendono auto o moto.
- È consentita l’installazione di una tendina “accessoria” di piccole dimensioni (canadese, igloo, ecc.).
- In pineta, per ogni tenda installata, verrà addebitata la tariffa della piazzola pineta.
- Tutte le attrezzature, compresi i veicoli, devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola. È assolutamente vietato parcheggiare qualsiasi autoveicolo sulle strade di transito e occupare anche temporaneamente le altre piazzole, seppure libere, pena l’addebito del corrispettivo per la piazzola occupata.
- I mezzi mobili di pernottamento possono dotarsi di apposite coperture supplementari purché le stesse siano esclusivamente appoggiate sul tetto del mezzo e non sporgano dalla sagoma del mezzo stesso.
- I gruppi di servizi igienici dell’area camping vengono aperti in base alle presenze e alla stagionalità.
Art. 3 – PAGAMENTO e CHECKOUT
3.1 - PAGAMENTO
- Saldo della vacanza: il pagamento del soggiorno deve essere effettuato entro i 3 giorni successivi dalla data di arrivo, fatta eccezione per le piazzole nei settori non prenotabili, per le quali dovrà essere effettuato entro il giorno precedente a quello di partenza.
- Tutte le offerte non sono cumulabili.
- Il Comune di Caorle, con delibera n. 39 del 22 febbraio 2013, ha introdotto la tassa di soggiorno, imposta obbligatoria a carico dei soggetti non residenti, che dovrà essere saldata dagli ospiti entro la partenza.
- Pagamento in contanti: dal 01/01/2023 il limite massimo è di € 4.999,99. Come da disposizioni dell’articolo 1, comma 384, della legge 29 dicembre 2022 n.197. Aggiornato al 01/2023.
- In caso di mancato pagamento di corrispettivo pattuito e, comunque dovuto, l’Ospite autorizza il Centro Vacanze ad emettere a suo carico tratta a vista con spese. I pagamenti dilazionati producono interessi moratori ai sensi dell’art. 5 del decreto legislativo n. 231/2002, come modificato dalla lettera e) del comma 1 dell’art. 1 del decreto legislativo n. 192/2012. L’Ospite riconosce al Centro Vacanze la facoltà di ritenere le cose di sua proprietà finché non fosse soddisfatto del suo credito, riconoscendo altresì l’applicabilità di quanto prescritto dall’art. 2756 C.C., 3° comma.
3.2 - PARTENZA
- Alla partenza gli Ospiti dovranno lasciare la piazzola, l’alloggio o la camera puliti e in perfetto ordine.
- L’eventuale partenza differita o il non pernottamento presso il Centro Vacanze di un membro del gruppo, va segnalata e saldata entro le ore 12.00 del giorno stesso presso il nostro ufficio cassa. Per gli ospiti dell’Hotel e dell’Aparthotel va segnalata presso la reception dell’Hotel. Ogni rientro con pernottamento è soggetto a nuovo check-in.
- Ogni partenza anticipata o arrivo posticipato deve essere segnalato, inoltre per i soggiorni con prenotazione, è richiesto comunque il pagamento dell’intero periodo prenotato. Per arrivi posticipati in piazzola sarà addebitata la tariffa piazzola disabitata.
- Per gli alloggi: il giorno della partenza, l’Ospite è tenuto a liberare l’alloggio e il relativo parcheggio entro e non oltre le ore 10:00 del mattino. La permanenza nel Centro Vacanze sarà invece possibile fino alle ore 12:00. Il giorno della partenza in seguito alla riconsegna della chiave all’Ufficio Informazioni (o presso il Desk all’uscita nel caso di partenza notturna) il personale preposto effettuerà il controllo dell’alloggio e si occuperà di comunicarne l’esito all’Ufficio Informazioni.
Art. 4 – VISITATORI GIORNALIERI
LEGGI DI PIÙ
- Sono considerati visitatori giornalieri tutte le persone che effettuano l’ingresso in giornata senza pernottamento.
- Per l’accesso è necessario un documento d’identità valido di un maggiorenne e la compilazione di un modulo per la dichiarazione di responsabilità. I minori devono essere sempre accompagnati da un maggiorenne.
- L’ingresso dei visitatori è a pagamento, la permanenza all’interno del Centro Vacanze è ammessa esclusivamente tra le ore 9:00 e le ore 22:30. L’ultimo ingresso consentito è alle ore 21:30. L’uscita oltre le ore 22:30 comporterà il pagamento di un’ulteriore tariffa giornaliera.
- In alcune stagionalità sono ammessi i visitatori esterni solo se in visita a ospiti del Centro Vacanze. Per questi è necessaria la compilazione dell’apposito modello disponibile presso l’Ufficio Accettazione da parte dell’ospitante. Per ogni piazzola o alloggio è consentito ricevere un massimo di 5 visitatori al giorno, si ricorda l’importanza di rispettare la quiete dei proprio vicini, in caso di schiamazzi o rumori eccessivi sarà richiesto agli ospiti di non sostare insieme ai visitatori in piazzola/alloggio.
- Servizi compresi:
– Ingresso giornaliero: parco acquatico e slide park, impianti sportivi gratuiti e activity park;
– Ingresso 3 ore: parco acquatico, slide park e activity park;
– Ingresso 3 ore serali: nessun servizio. - La cifra pagata per l’ingresso come visitatore non è rimborsabile e non può essere convertita per il pernottamento. La permanenza minima a persona per il pernottamento è di 2 notti consecutive.
- Le attività ed i servizi potrebbero non essere garantiti per l’intero orario di apertura a causa delle condizioni meteorologiche e della disponibilità dei posti. Il biglietto non è rimborsabile in caso di uscita anticipata o per altre motivazioni.
- Ai visitatori non è consentito l’ingresso in auto o con altri mezzi.
Art. 5 – PRENOTAZIONI
5.1 - CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
- La prenotazione acquista valore impegnativo solo dopo il ricevimento della caparra ed il successivo invio della conferma scritta.
- L’importo della caparra da versare a conferma della prenotazione è pari al 30% dell’importo del soggiorno prenotato.
- In caso di riduzione (3 o più notti) o spostamento (superiore a 6 notti) sul periodo confermato indicato nella conferma di prenotazione verrà applicato un costo di variazione. Ogni variazione deve essere comunicata fino a 7 giorni prima della data di arrivo, in caso contrario verrà addebitato il periodo originariamente prenotato. Si prega di fare riferimento al lisino prezzi in vigore per maggiori dettagli.
5.2 - CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE
- È previsto un importo fisso per la cancellazione della prenotazione e delle scadenze entro le quali l’importo della caparra versata potrà essere restituito interamente, parzialmente o totalmente trattenuto.
- La richiesta di cancellazione deve pervenire in forma scritta esclusivamente dall’intestatario della prenotazione o, in caso di impossibilità da parte di quest’ultimo, da persona debitamente autorizzata.
- Non è consentito trasferire la prenotazione a terzi. In caso di impossibilità ad usufruire del soggiorno prenotato verranno applicate le normali condizioni di cancellazione.
Per ulteriori dettagli sulle condizioni fare riferimento al sito web, sezione prezzi.
5.3 - NUMERO DELLA SISTEMAZIONE
- Il numero dell’unità abitativa/piazzola potrà essere scelto solo in fase di pre-prenotazione. Per tutte le prenotazioni effettuate successivamente verranno assicurati solo la tipologia e il periodo di permanenza. In quest’ultimo caso il numero dell’unità abitativa/piazzola verrà quindi comunicato solamente in fase di check-in il giorno di arrivo.
Per camere in Hotel, Aparthotel e Easy Village il numero non è mai garantito in fase di prenotazione, ma verrà comunicato esclusivamente all’arrivo.
- La direzione si riserva la facoltà di assegnare l’unità abitativa a sua discrezione. Il numero dell’alloggio o della piazzola, anche se confermato, potrebbe subire delle variazioni.
- Per gli arrivi in campeggio senza prenotazione, la piazzola può essere scelta dall’Ospite, in base alle indicazioni del personale. Non si effettuano cambi piazzola se non per motivi rilevanti a giudizio della Direzione.
Art. 6 – TRAFFICO VEICOLARE
6.1 - MEZZI A MOTORE
L’ingresso degli autoveicoli è concesso solo se il mezzo è stato registrato. L’Ospite è tenuto a controllare l’esattezza delle registrazioni, a segnalare alla Direzione ogni discordanza e a notificare preventivamente le variazioni, quali il cambio della piazzola, l’arrivo e la partenza di persone. La Direzione è autorizzata a vietare l’ingresso nel Centro Vacanze o a rimuovere i mezzi, all’interno dello stesso, che non risultassero regolarmente registrati addebitando all’Ospite tutte le spese a cui si dovesse andare incontro in caso di rimozione forzata.
L’accesso degli autoveicoli è consentito tramite sistemi di controllo ANPR mediante la lettura delle targhe automobilistiche. Le informazioni registrate (gli orari degli accessi, la presenza o meno della vettura nella struttura) saranno utilizzate esclusivamente per finalità organizzative e di sicurezza. Tali dati saranno trattati da personale interno, comunicati esclusivamente a soggetti autorizzati, non saranno oggetto di diffusione e saranno cancellati contestualmente al termine della stagione. Per esercitare i propri diritti, l’Interessato potrà contattare il seguente recapito: privacy@pradelletorri.it . L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
6.2 - CIRCOLAZIONE STRADALE
All’interno del Centro Vacanze Pra’ delle Torri la circolazione è regolamentata dalle consuete norme stradali. In particolare:
- è vietata per i minori di 14 anni non sotto la sorveglianza di un adulto la circolazione dalle ore 19:00 con biciclette, skate, pattini, monopattini, overboard, risciò, scooter e segway;
- obbligo di rispettare i limiti, i sensi di marcia, le precedenze, le aree destinate, la segnaletica orizzontale e verticale;
- ogni mezzo di spostamento su ruote non può circolare su marciapiedi e zone pedonali;
- oltre alla carreggiata stradale sono presenti diverse piste ciclabili vietate a scooter e moto;
- ogni mezzo di spostamento inoltre non deve essere di intralcio alla circolazione dei pedoni o di altri veicoli, né sul marciapiede né sulla carreggiata e devono essere parcheggiati nella propria piazzola o nel proprio parcheggio numerato per il villaggio, l’hotel e l’aparthotel. L’auto o moto supplementare devono essere parcheggiate esclusivamente nel parcheggio interno adiacente al Fantasy World;
- il limite di velocità per le auto, motocicli, altri mezzi di pernottamento e van è di 10 km/h;
- il limite di velocità per tutti gli altri veicoli su ruote quando non circolano negli spazi a loro riservati è di 6 km/h;
- l’utilizzo dei velocipedi elettrici (biciclette, risciò, monopattini, segway, hoverboard, skate, scooter) è ammesso sopra i 14 anni di età e con l’utilizzo di un casco se minorenni, sotto i 14 anni ne è ammesso l’uso solo sotto la stretta sorveglianza di un adulto;
- consigliamo di evitare spostamenti in auto o moto all’interno del Centro Vacanze e di lasciare questi mezzi nel parcheggio/piazzola che è stato assegnato al check-in;
- raccomandiamo per questioni di sicurezza di lasciare libere e percorribili tutte le strade e stradine di passaggio, di giorno e di notte;
- durante le ore serali è obbligatorio accendere i fanali.
Art. 7 – ORARIO DEL SILENZIO
LEGGI DI PIÙ
A qualunque ora devono essere evitati comportamenti, attività, giochi e l’uso di apparecchiature che provochino disturbo agli Ospiti del Centro.
In particolare durante le ore di silenzio (23:00-07:00 / 13:00-15:00) non sono consentiti:
- l’uscita e la circolazione di veicoli a motore (solo per la zona Campeggio);
- l’uso di impianti e attrezzature sportive e di svago;
- il montaggio e smontaggio di tende e attrezzatura.
Per gli ospiti che rientrassero nell’area del campeggio dopo le ore 23:00 è obbligatorio lasciare l’auto e/o motoveicolo negli appositi parcheggi al di fuori dell’area del campeggio.
Art. 8 – PARCO ACQUATICO E SCIVOLI
LEGGI DI PIÙ
- L’uso delle piscine è gratuito e strettamente riservato ai clienti del Centro Vacanze.
- Il Parco Acquatico e gli scivoli dello Slide Park hanno un proprio regolamento visionabile ad ogni accesso. In particolare si sottolinea che l’utilizzo degli scivoli dello slide park non è consentito ai bambini sotto i 120 cm di altezza.
- L’acqua dello Slide Park, della piscina Olimpionica e semi-Olimpionica e dell’Isola dei Pirati verrà riscaldata qualora la temperatura esterna lo richiedesse.
- Nella piscina Olimpionica le corsie sono riservate al nuoto libero e ai corsi di nuoto. In presenza di attività sportive, le corsie potrebbero essere riservate, ad uso esclusivo (a pagamento e concesso solo su prenotazione) di gruppi sportivi in determinati orari consultabili in loco.
- Alcune corsie della piscina olimpionica e la palestra attrezzata sono ad uso esclusivo degli sportivi in vacanza che vogliono allenarsi e sono aperte nella bassa stagione dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e nei periodi di media e alta stagione dalle ore 8:00 alle ore 19:00.
- Gli orari di apertura e chiusura delle piscine potranno variare a discrezione della Direzione ed in caso di avverse condizioni atmosferiche.
Art. 9 – MARE E SPIAGGIA
LEGGI DI PIÙ
- Si raccomanda di rispettare le norme che regolano i comportamenti sulla spiaggia previste dal regolamento della Capitaneria di Porto esposto in più punti della spiaggia. Prendere conseguentemente atto dei divieti circa il bagnarsi con il mare agitato, durante i temporali, di notte, spingersi al largo oltre il limite di sicurezza consentito e nuotare nei corridoi d’uscita delle barche a vela e windsurf, comunque, quando sono issate le bandiere rosse.
- La spiaggia ha un proprio regolamento visionabile ad ogni accesso.
Art. 10 – OMBRELLONI E LETTINI
LEGGI DI PIÙ
- Il servizio ombrelloni e lettini in piscina e in spiaggia è gratuito nei periodi di bassa stagione e a pagamento nella media e alta stagione. Le date sono presenti nel listino prezzi ed indicate sul sito web.
- Un posto comprende 1 ombrellone e 2 lettini in spiaggia o in piscina.
- Quando i lettini, gli sdrai e gli ombrelloni sono a pagamento, il Servizio ombrellone in Spiaggia è incluso per chi soggiorna in Bungalow Special, Bungalow Superior 1°fila, Bungalow Silver, Bungalow Gold, Home Suite e Aparthotel e comprende 1 ombrellone + 1 lettino + 1 sdraio; per chi soggiorna in Bungalow Central e Hotel è invece compreso 1 ombrellone + 2 lettini.
Quando i lettini, gli sdrai e gli ombrelloni sono a pagamento, il Servizio ombrellone in Piscina è incluso per chi soggiorna in Bungalow Silver 1° fila, Bungalow Gold 1° fila e Apartment Comfort 1° fila e comprende 1 ombrellone + 1 lettino + 1 sdraio in zona Laguna. - Il Servizio ombrelloni e lettini in Spiaggia o in Piscina incluso nel soggiorno è valido fino al giorno prima della partenza.
- Il servizio potrebbe non essere garantito per l’intero orario di apertura a causa delle condizioni meteorologiche e della disponibilità dei posti. Il biglietto non è rimborsabile in caso di uscita anticipata o per altre motivazioni.
Art. 11 – IMPIANTI SPORTIVI E PARCHI GIOCHI
LEGGI DI PIÙ
- In ogni area è presente un regolamento esposto recante le indicazioni di sicurezza e le istruzioni d’uso.
- È vietato utilizzare impropriamente le attrezzature per usi ai quali non sono destinate.
- L’uso delle attrezzature sportive e delle aree di gioco avviene a proprio rischio e pericolo.
- Si raccomanda ai genitori di tenere sorvegliati i propri bambini.
Art. 12 – RISPETTO DELL’AMBIENTE
LEGGI DI PIÙ
Il rispetto della Natura è un tema a cui il Centro Vacanze Pra’ delle Torri tiene molto. I nostri migliori alleati per la salvaguardia dell’ambiente sono gli Ospiti, ai quali chiediamo quindi di aiutarci a rispettare l’ambiente con questi semplici gesti e raccomandazioni:
- Non sprecare l’acqua, è una risorsa preziosa da usare con moderazione;
- Spegnere gli apparecchi elettrici quando non necessari;
- Gettare negli appositi cestini mozziconi di sigarette, carte, chewing gum e altri rifiuti;
- Utilizzare le aree deputate alla raccolta differenziata e allo smaltimento corretto delle immondizie;
- Preferire una sana passeggiata o l’uso della bicicletta piuttosto di spostarsi in auto, avvalersi del trasporto pubblico per raggiungere le località vicine;
- Non versare i liquidi nel terreno ma negli appositi scarichi in modo da facilitarne la depurazione;
- È vietato danneggiare la vegetazione tagliando rami o scavando buche in piazzola;
- Utilizzare per lo scarico delle acque nere e grigie il camper service o i diversi wc chimici all’interno dei gruppi di servizi igienici dell’area camping;
- Lavare l’auto o altri mezzi nell’apposita area situata all’ingresso del Centro Vacanze;
- Lavare stoviglie e biancheria negli appositi lavelli presenti in ogni gruppo di servizi igienici.
Art. 13 – SERVIZIO MEDICO
LEGGI DI PIÙ
Nei periodi di bassa stagione l’ambulatorio medico sarà operativo ad orari stabiliti. Da giugno ai primi di settembre è sempre presente nel Villaggio un medico, pronto ad intervenire 24 ore su 24 ore per qualsiasi evenienza, servizio a pagamento.
In caso di emergenza, la prima cosa da fare è dare l’allarme telefonando al numero (+39) 0421 16 31 322 . Se l’Ospite dovesse procedere a chiamare i servizi sanitari di urgenza ed emergenza è pregato di informare quanto prima il personale del Centro Vacanze per garantire la migliore gestione possibile dell’emergenza.
È inoltre sempre possibile appoggiarsi al Pronto Soccorso di Caorle (7 Km), San Donà di Piave (25 Km), Portogruaro (29 Km). Ogni malattia infettiva dovrà essere denunciata immediatamente alla Direzione o al medico del Centro Vacanze. A discrezione del medico presente presso il Centro Vacanze, la Direzione si riserverà di decidere in merito all’accettazione o all’allontanamento dell’ospite e del suo nucleo familiare.
Art. 14 – VIGILANZA
LEGGI DI PIÙ
All’interno del Centro Vacanze è operativo un servizio di vigilanza espletato da personale riconoscibile. Tale personale dovrà assicurare il rispetto delle disposizioni regolamentari qui contenute. L’Ospite si impegna a favorire detta attività di vigilanza e controllo, mettendosi in qualsiasi momento a disposizione del personale di vigilanza, fornendo, se richieste, le proprie generalità ed autorizzando l’accesso ai veicoli o agli alloggiamenti.
Art. 15 – PREVENZIONE E SICUREZZA
LEGGI DI PIÙ
In caso di emergenza non metterti in pericolo, la prima cosa da fare è dare l’allarme telefonando al numero (+39) 0421 16 31 322 .
Se l’Ospite dovesse procedere a chiamare i servizi di emergenza è pregato di informare quanto prima il personale del Centro Vacanze per garantire la migliore gestione possibile dell’emergenza.
- È opportuno prendere visione della “Guida alle misure di sicurezza antincendio” e del “Piano di Emergenza” esposti in vari punti del Centro Vacanze e scaricabile nella sezione download del nostro sito www.pradelletorri.it . Potrai individuare la posizione delle colonnine SOS per le chiamate di emergenza, degli estintori più vicini alla tua sistemazione, delle uscite di emergenza, dei punti di ritrovo e del punto di primo soccorso. All’interno del Centro Vacanze è presente del personale addestrato pronto ad intervenire per ogni emergenza con l’ausilio di mezzi, attrezzature e dispositivi salvavita.
- All’interno del Centro Vacanze È VIETATO:
– accendere fuochi (ad esclusione di quelli delle apparecchiature di cottura) all’interno delle unità abitative o all’aperto in prossimità di piante o di materiale infiammabile;
– utilizzare barbecue alimentati a legna e/o carbonella a ridosso delle unità abitative, piante o materiale infiammabile; gli stessi non devono costituire disturbo e pericolo;
– parcheggiare auto a ridosso delle unità abitative in modo da impedire il passaggio delle persone fra le unità stesse;
– compiere operazioni di travaso di recipienti portatili di GPL, o dagli stessi a serbatoi di vetture alimentate a GPL;
– stendere o fare recinzioni, legare od ancorare alcunché alle piante, tirare corde ad altezza d’uomo ed installare quant’altro possa costituire potenziale pericolo ed essere di intralcio al libero passaggio;
– sovraccaricare l’impianto elettrico e le singole prese;
– usare stufette, fornelli elettrici, scalda acqua ecc., ovvero apparecchiature elettriche con carichi importanti. La fornitura di corrente elettrica nelle piazzole è limitata, impianti a norma CEE. - Si prescrive che:
– tutti i dispositivi di cottura (griglie/fornelli) devono essere tenuti ad opportuna distanza dai teli delle tende e non devono costituire disturbo o pericolo;
– le aree comprese tra le tende siano tenute pulite, in ordine e non utilizzate come aree deposito di materiale combustibile o infiammabile;
– è permesso 1 solo recipiente portatile di GPL da max. 5 Kg per equipaggio, il quale deve essere installato in posizione verticale fuori terra, con la valvola in alto, protetto da possibili urti accidentali e dai raggi solari, con valvola di intercettazione facilmente accessibile;
– il collegamento tra i recipienti portatili di GPL, il riduttore di pressione e l’apparecchio utilizzatore, deve essere realizzato mediante idonea tubazione, in conformità alla regola dell’arte;
– ogni tipo di fiamma deve sempre essere sorvegliata.
Art. 16 – RIPRESE VIDEO-FOTOGRAFICHE
LEGGI DI PIÙ
- L’uso (da parte dell’Ospite) di droni di qualsiasi tipo è vietato in qualsiasi area del Centro Vacanze.
- L’Ospite autorizza espressamente l’uso gratuito a fini informativi e pubblicitari del Centro Vacanze, di fotografie o video nei quali siano raffigurati e/o ripresi, oltre il contraente sottoscrittore, gli Ospiti ed i loro famigliari, compresi i minori sui quali esercitano la potestà genitoriale, rinunciando espressamente ad ogni pretesa d’indennizzo o di carattere risarcitorio. Il personale addetto alle foto/riprese è individuabile da apposita casacca.
- Nell’eventualità che l’Ospite non voglia essere ripreso, deve segnalarlo tempestivamente al personale operativo.
Art. 17 – DANNI, RC, OGGETTI SMARRITI E FURTI
LEGGI DI PIÙ
- La Direzione non risponde delle perdite, deterioramenti e furti subiti nell’ambito del Centro Vacanze.
- Gli oggetti rinvenuti nell’ambito del Centro Vacanze devono essere consegnati all’Ufficio Informazioni per gli adempimenti prescritti dalla legge.
- Salvo la copertura dei rischi per responsabilità civile verso terzi, copia della cui polizza di assicurazione, è depositata presso gli Uffici del Centro Vacanze, l’amministrazione non risponde per danni che possono derivare da: temporali, grandinate ed ogni altro evento naturale, casi fortuiti, incendio, furto, ecc. L’Ospite assicurato in proprio si impegna a non cedere, in caso di sinistro, i propri diritti e l’azione di rivalsa alla propria compagnia o a terzi contro il Centro Vacanze.
Art. 18 – RACCOMANDAZIONI
LEGGI DI PIÙ
E’ necessario avere cura degli spazi e dei servizi a disposizione, pertanto si raccomanda di:
- non manomettere o asportare attrezzature;
- non alterare lo stato di luoghi, edifici, spazi verdi, attrezzature e arredi;
- non utilizzare impropriamente spazi, servizi e attrezzature per usi ai quali non sono destinati;
- non danneggiare la vegetazione e scavare buche;
- non lavare, lavarsi e fare il bagno nei luoghi non destinati a tale scopo;
- non occupare parcheggi, piazzole e terrazze che non vi sono stati assegnati.
E’ inoltre vietato:
- creare situazioni di pericolo per se stessi e per gli altri;
- lo svolgimento di qualsiasi attività commerciale, professionale ed artigianale nell’ambito del Centro Vacanze;
- l’uso (da parte dell’Ospite) di droni di qualsiasi tipo in qualsiasi area del Centro Vacanze.
Art. 19 – CONTROVERSIE
LEGGI DI PIÙ
Per qualsiasi controversia viene fissato quale Foro territorialmente competente quello di Pordenone e l’Ospite rinuncia espressamente alla competenza di qualunque diversa Autorità Giudiziaria.
Il presente regolamento costituisce per l’ospite parte integrante del contratto relativo al soggiorno. La Direzione si riserva il diritto di allontanare senza indugio quei clienti che, a suo giudizio, per il loro comportamento dovessero disturbare l’altrui tranquillità o contravvenire alle norme sopra riportate. Nei casi in cui il cliente venga allontanato dal Centro Vacanze è richiesto il pagamento del soggiorno e di tutti i servizi collegati fino al momento della partenza.
Nota: In caso di incongruenze o discrepanze tra la versione italiana e una qualsiasi altra versione linguistica del presente regolamento, farà fede la versione originale in italiano.