vigneti lago di garda

Vini del lago di Garda, quali sono?

Vini del lago di Garda, quali sono?


Il lago di Garda è una delle zone più belle da visitare quando ci si trova in vacanza a Caorle. Per chi vuole portare con sé un ricordo di questo viaggio alla scoperta del lago di Garda, acquistare uno dei suoi ottimi vini è sicuramente un’ottima scelta.

Gustare un buon vino al ritorno da una giornata di escursione sul lago di Garda, è sicuramente un ottimo modo per concludere nel migliore dei modi la propria giornata. Il lago di Garda è sicuramente una zona che produce dei vini molto differenti tra di loro, a seconda della zona di coltivazione dell’uva. Le differenze dovute al terreno e alla distanza dall’influsso del lago riescono a conferire un tocco così particolare a ogni tipologia.

Il Bardolino

Sicuramente il vino più conosciuto e rinomato del lago di Garda. Il Bardolino è prodotto nella costa in provincia di Verona del lago, ed è sicuramente un ottimo vino da gustare durante il pranzo o la cena. Per chi ama gustare i piatti della cucina di Caorle, questo vino rosso si può abbinare con molta facilità sia a quelli di terra che a quelli di mare.

Il Bardolino Chiaretto è una giovane aggiunta alle varietà di vino prodotte in questa zona. Leggermente frizzate e di gradazione alcolica più leggera, è ideale sia come aperitivo che come accompagnamento per tutto il pasto.

Il Lugana

Un vino bianco che si produce nella zona a sud del lago di Garda, e che spesso è scelto come vino principale da servire con piatti a base di pesce o per accompagnare il dessert. Spesso, è un vino che si sposa bene anche con la cucina tipica di Vicenza.

Secco, con note floreali e di gradazione alcolica leggera; lo rendono spesso la scelta anche per l’aperitivo. L’aperitivo a Venezia è una istituzione da molti secoli, e non si può certo accostare un vino di scarso valore per questo momento importante.

Il Custoza

Un altro vino bianco del lago di Garda conosciuto e apprezzato in tutta Italia. La sua zona di origine è nell’entro terra veronese, ma i suoi vigneti si allungano fino alle sponde del lago di Garda. Un vino leggero e dal sapore delicato, che ben si sposa con piatti a base di pesce e dessert a base di frutta.

È sicuramente un’ottima scelta anche per gli aperitivi, visto il suo basso grado alcolico e la freschezza al palato.

I vini del lago di Garda, che sono prodotti su entrambe le sponde di questo bacino di acqua dolce italiano, sono la conferma che il Veneto e tutte le sue zone sono in grado di offrire ai tanti turisti prodotti eccezionali. La varietà dei sapori e degli accostamenti di questi vini, li rendono una soluzione ideale per ogni tipologia di pasto o di evento da celebrare.